• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.

L’attività di recupero crediti comprende tutti quegli interventi finalizzati ad ottenere il pagamento di una somma dovuta da un soggetto privato per un debito nei confronti di una impresa o di un altro soggetto. Tale attività deve essere svolta nel rispetto delle normative di legge vigente e dei codici di autoregolamentazione previsti.

Recentemente l’attività di recupero crediti è stata oggetto di discussione in Commissione Giustizia al Senato con un decreto di legge, il n. 755, a firma Lega che aprirebbe nuove frontiere per il recupero crediti permettendo all’avvocato del potenziale creditore di scoprire i beni e le disponibilità economiche del debitore senza dover aspettare il decreto ingiuntivo del giudice.

Il legale, infatti, potrebbe avere accesso alle banche dati pubbliche senza passare dal Tribunale.

Tale proposta di legge include una nuova modalità di intervento per limitare i lunghi tempi previsti per il recupero credito, come sottolineato nel testo introduttivo:

L’attuale sistema di realizzazione del credito risulta come noto farraginoso, poco funzionale, ma soprattutto non in linea con gli standard europei che impongono il principio dell’effettività degli strumenti di tutela processuale. Tale ritardo storico nella realizzazione delle pretese cre­ditorie non è stato risolto neanche dalla re­cente introduzione del processo civile tele­matico. Tutto ciò sta generando un clima di sfiducia negli operatori economici nazionali ed europei, con un impatto nefasto sul nostro sistema economico-produttivo.

La normativa vigente verrebbe così modificata.

Il primo articolo del decreto legislativo potrà consentire all’avvocato del creditore di intimare il pagamento entro 20 giorni, contro gli attuali 40 previsti dall’attuale normativa; in mancanza di opposizione si potrà procedere all’esecuzione formata.

Difatti, si legge nell’articolo 1:

È onere dell’avvocato che emette l’ingiunzione, a pena di responsabilità civile e disciplinare, verificare la sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 656-bis. Nel caso in cui l’avvocato ometta con dolo o colpa grave la puntuale verifica della sussistenza di tali requisiti, ne risponde disciplinarmente dinnanzi al competente ordine professionale e deve rimborsare le spese giudiziarie sostenute e i danni subiti dal soggetto erroneamente ingiunto.

La proposta di legge ha diversi pregi tra cui quello di accelerare i tempi del recupero crediti, evitando la richiesta del decreto ingiuntivo. Ma potrebbe generare anche evidenti rischi di privacy e situazioni critiche per chi, non consultando ad esempio nei 20 giorni previsti la propria posta certificata (PEC) con cui il creditore può inviare il sollecito, potrebbe perdere la possibilità di opporsi all’ingiunzione.

È fondamentale rivolgersi ad istititi specializzati in materia di recupero crediti.

In ogni caso, si consiglia di rivolgersi ad istituti specializzati in materia di recupero crediti, sia per evitare spiacevoli disguidi, sia per ottenere informazioni puntuali ed attendibili sui debitori e sulle regolamentazioni previste.

PSF Investigazioni è l’azienda di Giuliano Group specializzata nella fornitura di servizi investigativi di tutti i generi ed informazioni commerciali. L’organizzazione è formata da professionisti e detective esperti nel campo dell’investigazione privata ed aziendale ed opera nel pieno rispetto della legalità.

https://www.psfinvestigazioni.com/

28 Giugno 2019/da admin
Tags: decreto legge, giuliano group, psf investigazioni, recupero crediti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/06/RECUPERO.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-06-28 15:22:132019-06-28 15:22:13Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.
Potrebbero interessarti
L’utilizzo del taser diventa ufficiale: superata la fase di sperimentazione in 12 città
ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA: certificazione di conformità obbligatoria.
Necessario intervento della Vigilanza Privata contro l’abusivismo nelle discoteche.
giuliano group Alla scoperta del Gruppo Giuliano
Aumenta il bisogno di sicurezza degli italiani: la criminalità è tra le maggiori paure.
Summit europeo CoESS European Security Summit: il mondo della sicurezza a confronto.
  • Addebito SepaAddebito SEPA: una modalità di pagamento più sicura per tutti20 Gennaio 2021 - 9:15

    L’attuale pandemia da Covid-19 ha stravolto le abitudini di ognuno di noi e ne ha introdotte di nuove. Avreste mai pensato che una banconota può trattenere il virus per 9 giorni? Tenendo conto dei numerosi avvertimenti provenienti dall’Oms e dagli scienziati di tutto il mondo, i quali ritengono che il cash sia veicolo di contagio, […]

  • Progetto #EstateSicuraNuovi traguardi per Giuliano Group in un periodo tutt’altro che facile7 Agosto 2020 - 10:31

    Nonostante le difficoltà poste dallo scoppiare della pandemia da Covid-19, in questi ultimi mesi, numerosi sono stati i traguardi raggiunti da Giuliano Group e, in particolare, dall’Istituto di Vigilanza La Torre. L’espansione commerciale su Roma e Napoli Il primo risultato riguarda il consolidamento della copertura territoriale dell’Istituto, che, grazie ad un importante operazione di espansione […]

  • La storia dell’Istituto di Vigilanza La Torre attraverso i suoi loghi16 Luglio 2020 - 10:00

    Recentemente l’Istituto di Vigilanza La Torre, per consolidare la sua quarantennale esperienza nel settore security, ha deciso di effettuare un restyling del logo aziendale comunicando l’evoluzione avvenuta negli anni. Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo la storia dell’Istituto attraverso i marchi che si sono susseguiti nel tempo. Inizialmente l’identità visiva dell’Istituto è stata affidata […]

  • Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro7 Maggio 2020 - 11:06

    I cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 hanno stravolto il mondo del lavoro. Esistono però molteplici soluzioni messe a punto dall’Istituto di Vigilanza La Torre, parte della holding Giuliano Group, in grado di tutelare la salute dei dipendenti rispettando gli alti standard di sicurezza richiesti. Ne abbiamo parlato in un’intervista rilasciata ad MTN Company, di cui riportiamo di […]

  • giuliano groupAlla scoperta del Gruppo Giuliano21 Febbraio 2020 - 10:10

    Una breve intervista di cinque domande ci offre l’opportunità di far conoscere meglio la realtà del nostro gruppo, in grado di offrire servizi integrati di security, vigilanza, reception, custodia, assistenza, manutenzione, investigazione e business information, su tutto il territorio nazionale. Giuliano Group è un network di aziende che offrono servizi ad alto valore aggiunto, ognuna […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Vigilanza privata e servizi di portierato: diffusa la circolare contro l’... GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla pr...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.

OKLeggi di più