• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.

L’attività di recupero crediti comprende tutti quegli interventi finalizzati ad ottenere il pagamento di una somma dovuta da un soggetto privato per un debito nei confronti di una impresa o di un altro soggetto. Tale attività deve essere svolta nel rispetto delle normative di legge vigente e dei codici di autoregolamentazione previsti.

Recentemente l’attività di recupero crediti è stata oggetto di discussione in Commissione Giustizia al Senato con un decreto di legge, il n. 755, a firma Lega che aprirebbe nuove frontiere per il recupero crediti permettendo all’avvocato del potenziale creditore di scoprire i beni e le disponibilità economiche del debitore senza dover aspettare il decreto ingiuntivo del giudice.

Il legale, infatti, potrebbe avere accesso alle banche dati pubbliche senza passare dal Tribunale.

Tale proposta di legge include una nuova modalità di intervento per limitare i lunghi tempi previsti per il recupero credito, come sottolineato nel testo introduttivo:

L’attuale sistema di realizzazione del credito risulta come noto farraginoso, poco funzionale, ma soprattutto non in linea con gli standard europei che impongono il principio dell’effettività degli strumenti di tutela processuale. Tale ritardo storico nella realizzazione delle pretese cre­ditorie non è stato risolto neanche dalla re­cente introduzione del processo civile tele­matico. Tutto ciò sta generando un clima di sfiducia negli operatori economici nazionali ed europei, con un impatto nefasto sul nostro sistema economico-produttivo.

La normativa vigente verrebbe così modificata.

Il primo articolo del decreto legislativo potrà consentire all’avvocato del creditore di intimare il pagamento entro 20 giorni, contro gli attuali 40 previsti dall’attuale normativa; in mancanza di opposizione si potrà procedere all’esecuzione formata.

Difatti, si legge nell’articolo 1:

È onere dell’avvocato che emette l’ingiunzione, a pena di responsabilità civile e disciplinare, verificare la sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 656-bis. Nel caso in cui l’avvocato ometta con dolo o colpa grave la puntuale verifica della sussistenza di tali requisiti, ne risponde disciplinarmente dinnanzi al competente ordine professionale e deve rimborsare le spese giudiziarie sostenute e i danni subiti dal soggetto erroneamente ingiunto.

La proposta di legge ha diversi pregi tra cui quello di accelerare i tempi del recupero crediti, evitando la richiesta del decreto ingiuntivo. Ma potrebbe generare anche evidenti rischi di privacy e situazioni critiche per chi, non consultando ad esempio nei 20 giorni previsti la propria posta certificata (PEC) con cui il creditore può inviare il sollecito, potrebbe perdere la possibilità di opporsi all’ingiunzione.

È fondamentale rivolgersi ad istititi specializzati in materia di recupero crediti.

In ogni caso, si consiglia di rivolgersi ad istituti specializzati in materia di recupero crediti, sia per evitare spiacevoli disguidi, sia per ottenere informazioni puntuali ed attendibili sui debitori e sulle regolamentazioni previste.

PSF Investigazioni è l’azienda di Giuliano Group specializzata nella fornitura di servizi investigativi di tutti i generi ed informazioni commerciali. L’organizzazione è formata da professionisti e detective esperti nel campo dell’investigazione privata ed aziendale ed opera nel pieno rispetto della legalità.

https://www.psfinvestigazioni.com/

28 Giugno 2019/da admin
Tags: decreto legge, giuliano group, psf investigazioni, recupero crediti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/06/RECUPERO.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-06-28 15:22:132019-06-28 15:22:13Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.
Potrebbero interessarti
giuliano group Alla scoperta del Gruppo Giuliano
Aumenta il bisogno di sicurezza degli italiani: la criminalità è tra le maggiori paure.
Sicurezza 2019: International Security & Fire Exhibition a Fiera Milano.
Rapporto Italia 2019: qual è la paura più grande degli italiani?
Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro
Luigi Giuliano, storia di famiglia e nascita del Gruppo
  • cyber_security_giuliano_groupCyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende5 Aprile 2022 - 8:26

    Il Veeam Data Protection Trends Report 2022 indica che l’89% delle aziende non presta attenzione alla cyber-security e il trend è in crescita Stando ai dati diffusi dal Veeam Data Protection Trends Report 2022, lo scollamento tra le aspettative e la capacità dell’IT di supportarle è oggi più alto che mai. L’89% delle organizzazioni, infatti, […]

  • identity_security_giuliano_groupIdentity Security, 10 trend che impatteranno nel 202230 Marzo 2022 - 17:24

    Identity security, i trend del 2022 devono essere gestiti nel modo adeguato per evitare sorprese. Vediamo i principali I trend in perenne evoluzione influenzano notevolmente le aziende, i consumatori e istituzioni. Quando la pandemia ha obbligato a prediligere la FAD e lo smartworking, gli attacchi si sono impennati. Nella fase di transizione è stata fondamentale […]

  • Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 202215 Febbraio 2022 - 9:55

    Quali sono i 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore sicurezza nel 2022? Scopriamolo insieme Secondo lo studio pubblicato nel dicembre 2021 da Axis Communications, il 2022 sarà sommerso di novità anche per il settore sicurezza, tutte riconducibili a 6 trend principali da tenere d’occhio. Quali sono, quindi, queste nuove tendenze che modificheranno le abitudini […]

  • tutela_patrimonio_aziendale_psfinvestigazioniConcorrenza sleale, frodi e abusi: tutelare il patrimonio10 Gennaio 2022 - 14:25

    Concorrenza sleale, frodi e abusi sono all’ordine del giorno quando si parla di tutela del patrimonio aziendale. Come difendersi? Oggi le indagini aziendali rappresentano sempre più una necessità nel segmento dell’investigazione privata dedicato alla tutela del patrimonio aziendale da frodi, abusi e concorrenza sleale. Le tecnologie si evolvono, e con esse anche gli strumenti dedicati […]

  • sicurezza_aziendale_giuliano_groupSicurezza in azienda, tutte le regole da seguire18 Dicembre 2021 - 11:15

    Come garantire la sicurezza in azienda per manager e dipendenti, e quali precauzioni adottare in ottica di prevenzione? Ogni azienda, prima ancora di avviare le attività quotidiane, necessita di conoscere e mettere in pratica le regole fondamentali che servono a ridurre i rischi che possono presentarsi nell’ambito di vari contesti e situazioni. Non di rado, […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Vigilanza privata e servizi di portierato: diffusa la circolare contro l’... GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla pr...
Scorrere verso l’alto