• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy

Il GDPR, regolamento europeo a garanzia della riservatezza dei dati, ha evidenziato importanti cambiamenti in materia di privacy a cui le imprese del settore sicurezza devono adeguarsi per non incorrere in importanti sanzioni.

La questione della privacy legata all’utilizzo delle video camera di sicurezza è un tema molto delicato oggetto di diverse discussioni in merito.

Il Garante per la protezione dei dati personali in accordo con le associazioni di Vigilanza Privata ha evidenziato i basilari adempimenti che le imprese del settore sicurezza devono mettere in atto per evitare di incorrere nelle sanzioni del GDPR, il Regolamento Europeo 2016/679, a garanzia della riservatezza dei dati.

Tali accordi prevedono alcuni punti salienti che gli istituti di vigilanza privata devono rispettare, estrapolati dal suddetto regolamento in materia di privacy:

  • Art. 30: predisporre Registri delle attività di trattamento, uno per il titolare e l’altro che segnali le attività effettuate dall’istituto come videosorveglianza, geo localizzazione etc.
  • Artt. 13 e successivi: Richiedere una raccolta del consenso ove previsto dalla legge.
  • Art. 28: Nominare i responsabili del trattamento, professionisti esterni a cui vengono assegnati incarichi in caso di esternalizzazione di servizi come avvocati, commercialista, consulenti del lavoro.
  • Art. 29: Individuare e predisporre istruzioni per i soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare o del responsabile.
  • Artt. 37-38-39: Nominare un responsabile della protezione dei dati personali (DPO).
  • Art. 32: Prevedere modelli per la realizzazione di analisi dei rischi dei dati raccolti.
  • Art. 35: Fornire indicazioni sulle modalità di realizzazione della valutazione d’impatto privacy (anche prendendo in esame gli esiti di verifiche preliminari eseguiti da titolari che svolgono i medesimi trattamenti).

L’art. 32 specifica le misure di sicurezza da adottare in materia di videosorveglianza.

Tra i molteplici adeguamenti previsti l’art. 32 del GDPR specifica le misure di sicurezza da adottare in materia di videosorveglianza. Esso difatti prevede che i dati raccolti mediante sistemi di sorveglianza devono essere protetti con adeguate misure di sicurezza, riducendo al minimo i rischi di distruzione, di perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, anche in relazione alla trasmissione delle immagini.

Inoltre tale articolo prevede che per apportare delle adeguate misure di sicurezza bisogna tener conto dello stato dell’arte (avanzamento tecnologico), dei costi di attuazione, della natura dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, nonché del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche (porre in essere, quindi, un’analisi del rischio sui dati personali trattati). Il tutto per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio evitando la possibilità di ricorrere in importanti sanzioni.

La normativa europea è anche un’opportunità di miglioramento.

La normativa europea così delineata non solo può essere intensa come un adeguamento dovuto degli istituti di Vigilanza Privata, ma anche come un’opportunità di professionalizzazione e di responsabilità verso il quadro normativo generale.

In tal senso l’istituto di vigilanza La Torre ha da subito adeguato il codice di condotta alla suddetta normativa rispettandone pienamente i requisiti di privacy.

Difatti i sistemi di videosorveglianza offerti, sia a uso privato che pubblico, sono sottoposti a regole stringenti volte a tutelare la privacy di ogni singolo cittadino.

https://www.vigilanzalatorre.it/

5 Luglio 2019/da admin
Tags: GDPR, giuliano group, istituto di vigilanza la torre, privacy, sistemi di videosorveglianza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/07/GDPR.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-07-05 16:25:222019-07-05 16:25:22GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy
Potrebbero interessarti
Richieste di sicurezza in aumento: fondamentale l’intervento degli istituti di vigilanza.
Rapine in negozio Rapine in negozio, le soluzioni per difendersi
come-scegliere-security-agency Sicurezza in azienda, come scegliere una security agency
Vigilanza privata e servizi di portierato: diffusa la circolare contro l’abusivismo.
Progetto #EstateSicura Nuovi traguardi per Giuliano Group in un periodo tutt'altro che facile
Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 2022
  • Detrazione fiscale videosorveglianzaDetrazione fiscale videosorveglianza e allarmi 20236 Maggio 2023 - 15:47

    Torna la detrazione fiscale videosorveglianza per il 2023: è il momento giusto per dedicarsi alla sicurezza di beni e persone. In questo articolo scopriamo quali sono le agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di bilancio per videosorveglianza e allarmi, e come usufruirne. Indice A chi è destinata la detrazione? Quali spese è possibile detrarre? Altre detrazioni […]

  • portierato e vigilanzaPortierato e vigilanza, le regole per proteggere le aziende20 Aprile 2023 - 16:46

    Portierato e vigilanza per le aziende, le regole d’oro da seguire Come abbiamo visto in un precedente articolo, il portierato per le aziende rientra tra i cosiddetti servizi di vigilanza non armata. Le parole-chiave per un buon servizio di portierato aziendale sono senza dubbio accoglienza e attenzione. Vediamo, nello specifico, quali sono le regole per un portierato […]

  • protezione aziendaleProtezione aziendale, 6 consigli utili per difenderti23 Febbraio 2023 - 15:24

    Protezione aziendale, scopri i 6 step per rendere la tua azienda più sicura e a prova di pericoli Quando parliamo di attenzione verso le aziende e protezione aziendale, non possiamo che partire dalla sicurezza, un elemento fondamentale per azioni di tutela e protezione imprese pubbliche e private. La sicurezza non è solo correlata, come si […]

  • Sicurezza fisica e informaticaSicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?10 Gennaio 2023 - 13:54

    ​Sicurezza fisica e sicurezza informatica, differenze e punti d’incontro: come possono cooperare? Scopriamolo insieme Benché esistano evidenti differenze, la sicurezza fisica e quella informatica hanno molti più punti in comune di quanto si pensi. Eppure, tutte le grandi organizzazioni generalmente separano il team dedicato alla sicurezza fisica dalla squadra di esperti informatici che lavorano sulla […]

  • sicurezza fisicaSicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 20265 Gennaio 2023 - 10:41

    Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza... Videosorveglianza: un efficace strumento contro la criminalità.
Scorrere verso l’alto