• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy

Il GDPR, regolamento europeo a garanzia della riservatezza dei dati, ha evidenziato importanti cambiamenti in materia di privacy a cui le imprese del settore sicurezza devono adeguarsi per non incorrere in importanti sanzioni.

La questione della privacy legata all’utilizzo delle video camera di sicurezza è un tema molto delicato oggetto di diverse discussioni in merito.

Il Garante per la protezione dei dati personali in accordo con le associazioni di Vigilanza Privata ha evidenziato i basilari adempimenti che le imprese del settore sicurezza devono mettere in atto per evitare di incorrere nelle sanzioni del GDPR, il Regolamento Europeo 2016/679, a garanzia della riservatezza dei dati.

Tali accordi prevedono alcuni punti salienti che gli istituti di vigilanza privata devono rispettare, estrapolati dal suddetto regolamento in materia di privacy:

  • Art. 30: predisporre Registri delle attività di trattamento, uno per il titolare e l’altro che segnali le attività effettuate dall’istituto come videosorveglianza, geo localizzazione etc.
  • Artt. 13 e successivi: Richiedere una raccolta del consenso ove previsto dalla legge.
  • Art. 28: Nominare i responsabili del trattamento, professionisti esterni a cui vengono assegnati incarichi in caso di esternalizzazione di servizi come avvocati, commercialista, consulenti del lavoro.
  • Art. 29: Individuare e predisporre istruzioni per i soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare o del responsabile.
  • Artt. 37-38-39: Nominare un responsabile della protezione dei dati personali (DPO).
  • Art. 32: Prevedere modelli per la realizzazione di analisi dei rischi dei dati raccolti.
  • Art. 35: Fornire indicazioni sulle modalità di realizzazione della valutazione d’impatto privacy (anche prendendo in esame gli esiti di verifiche preliminari eseguiti da titolari che svolgono i medesimi trattamenti).

L’art. 32 specifica le misure di sicurezza da adottare in materia di videosorveglianza.

Tra i molteplici adeguamenti previsti l’art. 32 del GDPR specifica le misure di sicurezza da adottare in materia di videosorveglianza. Esso difatti prevede che i dati raccolti mediante sistemi di sorveglianza devono essere protetti con adeguate misure di sicurezza, riducendo al minimo i rischi di distruzione, di perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, anche in relazione alla trasmissione delle immagini.

Inoltre tale articolo prevede che per apportare delle adeguate misure di sicurezza bisogna tener conto dello stato dell’arte (avanzamento tecnologico), dei costi di attuazione, della natura dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, nonché del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche (porre in essere, quindi, un’analisi del rischio sui dati personali trattati). Il tutto per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio evitando la possibilità di ricorrere in importanti sanzioni.

La normativa europea è anche un’opportunità di miglioramento.

La normativa europea così delineata non solo può essere intensa come un adeguamento dovuto degli istituti di Vigilanza Privata, ma anche come un’opportunità di professionalizzazione e di responsabilità verso il quadro normativo generale.

In tal senso l’istituto di vigilanza La Torre ha da subito adeguato il codice di condotta alla suddetta normativa rispettandone pienamente i requisiti di privacy.

Difatti i sistemi di videosorveglianza offerti, sia a uso privato che pubblico, sono sottoposti a regole stringenti volte a tutelare la privacy di ogni singolo cittadino.

https://www.vigilanzalatorre.it/

5 Luglio 2019/da admin
Tags: GDPR, giuliano group, istituto di vigilanza la torre, privacy, sistemi di videosorveglianza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/07/GDPR.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-07-05 16:25:222019-07-05 16:25:22GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy
Potrebbero interessarti
Investigazioni Private: difendersi da concorrenza sleale e spionaggio.
Sicurezza 2019: International Security & Fire Exhibition a Fiera Milano.
Vigilanza privata: possibile impiego delle Guardie giurate all’estero.
Report Federsicurezza 2019: aumenta la necessità di divulgare la Cultura della Sicurezza.
La storia dell’Istituto di Vigilanza La Torre attraverso i suoi loghi
Rapporto Italia 2019: qual è la paura più grande degli italiani?
  • cyber_security_giuliano_groupCyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende5 Aprile 2022 - 8:26

    Il Veeam Data Protection Trends Report 2022 indica che l’89% delle aziende non presta attenzione alla cyber-security e il trend è in crescita Stando ai dati diffusi dal Veeam Data Protection Trends Report 2022, lo scollamento tra le aspettative e la capacità dell’IT di supportarle è oggi più alto che mai. L’89% delle organizzazioni, infatti, […]

  • identity_security_giuliano_groupIdentity Security, 10 trend che impatteranno nel 202230 Marzo 2022 - 17:24

    Identity security, i trend del 2022 devono essere gestiti nel modo adeguato per evitare sorprese. Vediamo i principali I trend in perenne evoluzione influenzano notevolmente le aziende, i consumatori e istituzioni. Quando la pandemia ha obbligato a prediligere la FAD e lo smartworking, gli attacchi si sono impennati. Nella fase di transizione è stata fondamentale […]

  • Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 202215 Febbraio 2022 - 9:55

    Quali sono i 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore sicurezza nel 2022? Scopriamolo insieme Secondo lo studio pubblicato nel dicembre 2021 da Axis Communications, il 2022 sarà sommerso di novità anche per il settore sicurezza, tutte riconducibili a 6 trend principali da tenere d’occhio. Quali sono, quindi, queste nuove tendenze che modificheranno le abitudini […]

  • tutela_patrimonio_aziendale_psfinvestigazioniConcorrenza sleale, frodi e abusi: tutelare il patrimonio10 Gennaio 2022 - 14:25

    Concorrenza sleale, frodi e abusi sono all’ordine del giorno quando si parla di tutela del patrimonio aziendale. Come difendersi? Oggi le indagini aziendali rappresentano sempre più una necessità nel segmento dell’investigazione privata dedicato alla tutela del patrimonio aziendale da frodi, abusi e concorrenza sleale. Le tecnologie si evolvono, e con esse anche gli strumenti dedicati […]

  • sicurezza_aziendale_giuliano_groupSicurezza in azienda, tutte le regole da seguire18 Dicembre 2021 - 11:15

    Come garantire la sicurezza in azienda per manager e dipendenti, e quali precauzioni adottare in ottica di prevenzione? Ogni azienda, prima ancora di avviare le attività quotidiane, necessita di conoscere e mettere in pratica le regole fondamentali che servono a ridurre i rischi che possono presentarsi nell’ambito di vari contesti e situazioni. Non di rado, […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza... Videosorveglianza: un efficace strumento contro la criminalità.
Scorrere verso l’alto