• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Privacy: il segreto professionale nelle indagini investigative.

Il 15 gennaio 2019 sono state pubblicate dal Garante della Privacy in Gazzetta Ufficiale le “Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria”.

Tali regole si rivolgono agli avvocati ed agli investigatori privati allo scopo di sottolineare come il rapporto di fiducia tra investigatore privato o avvocato e l’assistito sia veicolato dalla segretezza in merito ad informazioni estremamente riservate, che coinvolgono l’interessato o terzi, destinate alle indagini difensive o alle attività inerenti la difesa.

Nello specifico, il trattamento riguarda soprattutto “categorie particolari di dati”, quali informazioni sull’origine razziale dell’assistito, opinioni politiche e convinzioni religiose, ma anche dati genetici, biometrici, orientamento sessuale e salute. Questa tipologia di informazioni è citata anche nell’art. 9 del GDPR ed è vietata al trattamento, fuorché nel caso in cui si riveli “necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali”.

Tutelare il segreto professionale degli assistiti.

Il segreto professionale è quindi tutelato in tutti i Paesi membri dell’Ue ed è stato oggetto di chiarimenti anche da parte del GDPR, il nuovo Regolamento europeo sulla privacy.

L’investigatore è quindi tenuto alla massima riservatezza sulle informazioni acquisite nell’esercizio dell’attività investigativa provvedendo all’osservanza scrupolosa di tutte le disposizioni in merito alla privacy.

Il segreto professionale viene enunciato anche nel Codice Deontologico Forense che definisce un “dovere, oltre che diritto, primario e fondamentale dell’avvocato mantenere il segreto e il massimo riserbo sull’attività prestata e su tutte le informazioni che gli siano fornite dal cliente e dalla parte assistita, nonché su quelle delle quali sia venuto a conoscenza in dipendenza del mandato”.

È fondamentale scegliere agenzie investigative affidabili.

In tal senso è essenziale scegliere agenzie investigative attente ed affidabili che rispettino il quadro normativo sulla privacy, le certificazioni di settore ed il codice deontologico di riferimento.

PSF Investigazioni, con un approccio professionale e puntuale, può fornire servizi investigativi accurati rispettando a pieno le regole fondamentali di integrità morale, responsabilità professionale e riservatezza richiesti dalle normative vigenti.

https://www.psfinvestigazioni.com/

30 Agosto 2019/da admin
Tags: giuliano group, privacy, psf investigazioni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/08/GIULIANO-ARTICOLO-30-AGOSTO.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-08-30 12:05:172019-08-30 12:05:17Privacy: il segreto professionale nelle indagini investigative.
Potrebbero interessarti
Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro
Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.
GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy
Nuova prassi UNI/PdR 54: sei livelli di competenza per la sicurezza privata.
Luigi Giuliano, storia di famiglia e nascita del Gruppo
portierato-aziende-giuliano-group Portierato per aziende: cos’è e perché è importante
  • Detrazione fiscale videosorveglianzaDetrazione fiscale videosorveglianza e allarmi 20236 Maggio 2023 - 15:47

    Torna la detrazione fiscale videosorveglianza per il 2023: è il momento giusto per dedicarsi alla sicurezza di beni e persone. In questo articolo scopriamo quali sono le agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di bilancio per videosorveglianza e allarmi, e come usufruirne. Indice A chi è destinata la detrazione? Quali spese è possibile detrarre? Altre detrazioni […]

  • portierato e vigilanzaPortierato e vigilanza, le regole per proteggere le aziende20 Aprile 2023 - 16:46

    Portierato e vigilanza per le aziende, le regole d’oro da seguire Come abbiamo visto in un precedente articolo, il portierato per le aziende rientra tra i cosiddetti servizi di vigilanza non armata. Le parole-chiave per un buon servizio di portierato aziendale sono senza dubbio accoglienza e attenzione. Vediamo, nello specifico, quali sono le regole per un portierato […]

  • protezione aziendaleProtezione aziendale, 6 consigli utili per difenderti23 Febbraio 2023 - 15:24

    Protezione aziendale, scopri i 6 step per rendere la tua azienda più sicura e a prova di pericoli Quando parliamo di attenzione verso le aziende e protezione aziendale, non possiamo che partire dalla sicurezza, un elemento fondamentale per azioni di tutela e protezione imprese pubbliche e private. La sicurezza non è solo correlata, come si […]

  • Sicurezza fisica e informaticaSicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?10 Gennaio 2023 - 13:54

    ​Sicurezza fisica e sicurezza informatica, differenze e punti d’incontro: come possono cooperare? Scopriamolo insieme Benché esistano evidenti differenze, la sicurezza fisica e quella informatica hanno molti più punti in comune di quanto si pensi. Eppure, tutte le grandi organizzazioni generalmente separano il team dedicato alla sicurezza fisica dalla squadra di esperti informatici che lavorano sulla […]

  • sicurezza fisicaSicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 20265 Gennaio 2023 - 10:41

    Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Sicurezza Spiagge: la Vigilanza Privata torna a presidiare i litorali itali... Investigazioni Private: difendersi da concorrenza sleale e spionaggio.
Scorrere verso l’alto