Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Srl
    • Pegaso Servizi Fiduciari
    • DeRisks
    • OctopusIOT
  • Referenze
  • Shop
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Furti in appartamento: i malintenzionati utilizzano i social network per reperire informazioni sugli spostamenti dei malcapitati.

I social network, luoghi digitali in cui innumerevoli utenti condividono liberamente le loro informazioni, un ambiente di scambio, di relazione, ma anche uno strumento utile per reperire molteplici informazioni, estremamente utili per rivelare gli spostamenti di ignari internauti sempre pronti a condividere, soprattutto nei periodi di vacanza, il luogo di villeggiatura in cui si trovano, andando effettivamente a geolocalizzarsi.

I comportamenti più frequenti degli utenti online emergono da una recente indagine. 

Gli utenti maggiormente predisposti a rappresentare esche appetibili purtroppo sono, di solito, i più giovani, la cui passione per la condivisione di contenuti sul web ha la meglio persino sulla sicurezza propria e delle cose a cui tengono, a partire dalla casa. È quanto emerge da una ricerca effettuata su 4.000 ragazzi tra gli 11 e i 25 anni da Skuola.net.

Dai dati emerge che più di due intervistati su tre, il 67% del totale, pensa che ci sia un legame stretto tra i furti in casa e l’eccessiva visibilità online; il 9% afferma il contrario, non vedendo un collegamento tra le due cose; il 24%, invece, pensa che, quando accade, si tratti solo di un caso.

Difatti la protezione della propria privacy online è ben lontana dall’apparire una priorità: oltre la metà, il 57% degli utenti intervistanti, si geolocalizza una volta giunto in un luogo di villeggiatura di cui: il 44% molto spesso ed il 13% sempre e comunque. Una quota simile, con una percentuale pari al 52%, pubblica un racconto sui social network della villeggiatura in corso di cui il 3% posta ogni dettaglio delle sue giornate (con foto, video, commenti), ed un 49% seleziona i momenti che ritiene più importanti.

È importante adottare misure di sicurezza preventive.

Ma i contenuti pubblicati sui social network possono essere gestiti in un’ottica di tutela della propria privacy evitando che malintenzionati possano venire a conoscenza delle nostre abitudini quotidiane. Il 21% degli utenti intervistati tende a tenere il più possibile “chiuso” l’accesso alle proprie pagine. Un dato confortante, ma ben lontano dal 40% degli utenti che ammette di avere ancora profili social “aperti”, quindi di pubblico accesso a chiunque voglia reperire informazioni personali.

25 Ottobre 2019/da admin
Tags: giuliano group, vigilanza la torre
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/10/FURTI-IN-APPARTAMENTO.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-10-25 15:49:252019-10-25 15:49:25Furti in appartamento: i malintenzionati utilizzano i social network per reperire informazioni sugli spostamenti dei malcapitati.
Potrebbero interessarti
Investigazioni Private: difendersi da concorrenza sleale e spionaggio.
come-scegliere-security-agency Sicurezza in azienda, come scegliere una security agency
ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA: certificazione di conformità obbligatoria.
BONUS VIDEOSORVEGLIANZA 2019: agevolazioni per la sicurezza
Videosorveglianza: un efficace strumento contro la criminalità.
GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy
  • cyber resilienzaCyber resilienza: come preparare la tua azienda a un attacco informatico22 Aprile 2025 - 9:45

    La frequenza, la complessità e la pericolosità degli attacchi informatici rende necessario superare e migliorare le strategie tradizionali di cyber sicurezza, focalizzate unicamente  sulla prevenzione e sulla protezione. Le aziende devono adottare un approccio più ampio, che preveda oltre alla protezione anche la risposta agli attacchi subiti. È qui che entra in gioco il concetto […]

  • clusit 2025Italia nel mirino degli hacker: il rapporto Clusit 202527 Marzo 2025 - 16:28

    L’Italia si conferma tra i Paesi maggiormente colpiti dai cyber attacchi: è quanto emerge dal Rapporto Clusit 2025 sulla Sicurezza informatica, che evidenzia come il nostro Paese sia tra i bersagli preferiti di hacker internazionali. Il rapporto, che analizza l’evoluzione delle minacce informatiche, le tendenze e il loro impatto, mette in luce un aumento significativo […]

  • deepfakeSicurezza aziendale informatica: i rischi del Deepfake4 Marzo 2025 - 9:32

    Le minacce provenienti dal web sono frequenti e le aziende sono costantemente esposte ai rischi derivanti da tecnologie sempre più sofisticate.  Cyber attacchi, truffe e violazioni dei dati rappresentano rischi concreti che possono compromettere la sicurezza di dati sensibili e danneggiare la reputazione aziendale.  Con lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale, queste minacce sono diventate […]

  • videosorveglianza intelligenteVideosorveglianza intelligente: le nuove tecnologie per la sicurezza20 Gennaio 2025 - 10:06

    Per chi possiede un’abitazione o un’attività commerciale la sicurezza è una priorità: la videosorveglianza intelligente rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai sistemi di sicurezza tradizionale. I moderni sistemi, grazie all’intelligenza artificiale ed all’analisi dei dati in tempo reale, non si limitano a effettuare delle registrazioni ma analizzano i video automaticamente permettendo di rilevare le minacce e […]

  • videosorveglianza e sicurezzaVideosorveglianza e sicurezza fisica: come si proteggono le aziende27 Novembre 2024 - 10:12

    Per una protezione completa ed integrata delle aziende è necessaria una strategia che comprenda diverse soluzioni per monitorare e prevenire i rischi, proteggere le risorse fisiche e garantire la sicurezza delle persone. La protezione delle aziende richiede un approccio integrato che combini misure di videosorveglianza e sicurezza fisica avanzate. Le aziende, indipendentemente dal settore in cui […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Summit europeo CoESS European Security Summit: il mondo della sicurezza a c... sicurezza attività commerciali Sicurezza nel retail: furti e rapine in attività commerciali.
Scorrere verso l’alto