• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Identity Security, 10 trend che impatteranno nel 2022

identity_security_giuliano_group

Identity security, i trend del 2022 devono essere gestiti nel modo adeguato per evitare sorprese. Vediamo i principali

I trend in perenne evoluzione influenzano notevolmente le aziende, i consumatori e istituzioni. Quando la pandemia ha obbligato a prediligere la FAD e lo smartworking, gli attacchi si sono impennati. Nella fase di transizione è stata fondamentale la trasformazione digitale, con la migrazione cloud, e gli attacchi si sono concentrati su questo.

Esistono, perciò, almeno due aspetti su cui riflettere. Il primo è che i cyber criminali sono attenti ai trend, e sono i primi a coglierne le opportunità per sfruttarli a proprio favore. Il secondo è che ogni nuova tendenza dev’essere gestita e supportata fin dall’inizio da una strategia di cybersecurity. Per questo motivo gli esperti di cybersecurity di Saviynt hanno collaborato con Deloitte, KPMG, Simeio e iC Consult per individuare le azioni concrete che ogni azienda può mettere in pratica per gestire i trend.

Cyber attacchi, Cybersecurity Mesh e Zero Trust

Alberto Dossena, Regional Sales Director per Italia, Svizzera, Grecia, Croazia e Ungheria di Saviynt, ha egregiamente sintetizzato i 10 trend trattati nel report “Identity and Security Trends & Predictions: 2022 and Beyond”. Il primo è l’aumento degli attacchi alle infrastrutture critiche. Il caso Colonial Pipeline è stato solo l’inizio, perché i cyber criminali continueranno a mirare ad obiettivi di alto valore.

Al secondo posto c’è l’interesse crescente per la strategia Cybersecurity Mesh. Si tratta della revisione del modello di protezione perimetrale che era diffuso prima della pandemia, e si è rivelato poi fallimentare in seguito. È subentrato, quindi, il nuovo paradigma della protezione IT con un approccio più modulare, basato sulle identità.

Si passa quindi allo Zero Trust: infatti, la “fiducia zero” è il terzo trend da tenere presente. Non a caso, le adozioni di Zero Trust sono aumentate man mano che gli attacchi informatici mettevano in discussione la sicurezza basata sul perimetro. L’adozione di questi sistemi, probabilmente, continuerà a crescere.

Multi-cloud, robot e Threat Intelligence

Uno dei trend del momento, infatti, è il multi-cloud. Con il passaggio forzato al cloud, tutti hanno deciso di progettare una strategia multicloud e, secondo un recente sondaggio, l’81% delle aziende ormai lavora con due o più provider. Questo incrementa i problemi di visibilità, sicurezza e governance. E manifesta l’esigenza di un’esperienza “omogenea” delle attività di controllo, e delle piattaforme che offrono una sicurezza unificata cloud-native.

Il quinto trend è dedicato ai robot, ovvero i bot software, i dispositivi IoT e i robot in senso ampio che troviamo connessi alle reti. La loro presenza concorre all’ampliamento della superficie di attacco. Per questo, sono necessarie delle strategie per la gestione delle identità non umane.

Si tratta, però, di un problema anche per le utenze umane, che riciclano le password e le inseriscono anche dove non dovrebbero. Presto, però, i responsabili della sicurezza smetteranno di utilizzare le password statiche per l’accesso ai dati sensibili.

Questa, però, non è la soluzione a tutti i problemi. Per sventare gli attacchi più sofisticati serve una condivisione delle Threat Intelligence che consenta di chiudere i punti ciechi e di eliminare i ritardi. La condivisione delle informazioni è l’aspetto critico delle strategie di sicurezza, e su questo sarà necessario intervenire, con la collaborazione di tutti gli attori coinvolti.

Identità, governance e Identity Blockchain

La Threat Intelligence non è il solo settore in cui è essenziale la convergenza. Lo è anche quello delle piattaforme d’identità, che dovranno includere la governance delle identità, l’accesso granulare alle applicazioni, la sicurezza cloud e gli accessi privilegiati. E non si dovranno tralasciare nemmeno i robot.

C’è poi l’aspetto della governance per l’accesso di terze parti. Gli esempi di violazioni che coinvolgono questi accessi sono numerosi. Con l’aumento degli incidenti in tal senso, è previsto che le organizzazioni aumentino le attività di monitoraggio.

L’ultimo trend da tenere d’occhio è il mainstreaming della blockchain nell’identità. Le esperienze frammentate d’identità, accesso e autenticazione comportano sfide relative alla privacy e la proliferazione dei dati archiviati da fonti diverse. La blockchain sta modificando il panorama della sicurezza, e probabilmente diventerà mainstream. L’identità decentralizzata sarà fondamentale nei prossimi mesi, e le aziende si allontaneranno da infrastrutture rigide e centralizzate.

Sei interessato all’argomento? Contattaci per avere maggiori informazioni.

30 Marzo 2022/da mtncompany
Tags: Identity, Identity Security, security, trend 2022
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2022/03/identity_security_giuliano_group.png 630 1200 mtncompany https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png mtncompany2022-03-30 17:24:022022-03-30 17:24:02Identity Security, 10 trend che impatteranno nel 2022
Potrebbero interessarti
come-scegliere-security-agency Sicurezza in azienda, come scegliere una security agency
Report Federsicurezza 2019: aumenta la necessità di divulgare la Cultura della Sicurezza.
  • Come-difendersi-dalle-intrusioni-in-casaIntrusioni in casa, come difendersi29 Luglio 2022 - 15:58

    Come difendersi dalle intrusioni in casa indesiderate ed evitare spiacevoli sorprese? Scopriamolo insieme Che si tratti di un vicino malintenzionato o di un vero e proprio ladro, la sicurezza in casa è fondamentale, specialmente in assenza dei proprietari. Per questo occorre una buona strategia di prevenzione per le intrusioni in casa e adottare la giusta […]

  • furti_casa_isolata_come_difendersi_dai_ladriFurto in casa isolata: consigli per difendersi dai ladri30 Giugno 2022 - 13:36

    Come prevenire il furto in una casa isolata? Scopri come affrontare il problema della sicurezza nelle ville, superando gli eventuali punti deboli Spazio, indipendenza e intimità: vivere in una casa isolata dal centro urbano è il sogno di tanti. Questo vuol dire, però, maggiori attrattive per i ladri e malintenzionati che guardano alle ville in […]

  • dpi_giulianogroupDispositivi di Protezione Individuale, i materiali inclusi19 Maggio 2022 - 17:14

    DPI, quali materiali sono inclusi nei Dispositivi di Protezione Individuale? I cosiddetti Dispositivi di Protezione Individuale, ovvero i DPI, sono attrezzature e strumentazioni pensate per ridurre al minimo i danni per la salute e i rischi per la sicurezza sul lavoro. In base al grado di rischio dell’attività lavorativa, infatti, è previsto l’utilizzo di dispositivi […]

  • cyber_security_giuliano_groupCyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende5 Aprile 2022 - 8:26

    Il Veeam Data Protection Trends Report 2022 indica che l’89% delle aziende non presta attenzione alla cyber-security e il trend è in crescita Stando ai dati diffusi dal Veeam Data Protection Trends Report 2022, lo scollamento tra le aspettative e la capacità dell’IT di supportarle è oggi più alto che mai. L’89% delle organizzazioni, infatti, […]

  • identity_security_giuliano_groupIdentity Security, 10 trend che impatteranno nel 202230 Marzo 2022 - 17:24

    Identity security, i trend del 2022 devono essere gestiti nel modo adeguato per evitare sorprese. Vediamo i principali I trend in perenne evoluzione influenzano notevolmente le aziende, i consumatori e istituzioni. Quando la pandemia ha obbligato a prediligere la FAD e lo smartworking, gli attacchi si sono impennati. Nella fase di transizione è stata fondamentale […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 2022 cyber_security_giuliano_group Cyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende
Scorrere verso l’alto