• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 2022

Quali sono i 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore sicurezza nel 2022? Scopriamolo insieme

Secondo lo studio pubblicato nel dicembre 2021 da Axis Communications, il 2022 sarà sommerso di novità anche per il settore sicurezza, tutte riconducibili a 6 trend principali da tenere d’occhio. Quali sono, quindi, queste nuove tendenze che modificheranno le abitudini nel mondo della videosorveglianza e affini? Vediamole di seguito.

1. Connessioni universali con ambienti ibridi

Per l’utente finale di una tecnologia, e quindi anche per l’operatore di sicurezza che gestisce la videosorveglianza, l’architettura tecnologica utilizzata per offrire questi servizi è diventata invisibile. Non importa se il processo si svolge sul dispositivo, su un server locale o in un data center molto lontano: tutto è semplicemente “connesso”.

Il mondo, infatti, sta diventando sempre più “orizzontale”, poiché le tecnologie cloud, in server fisici oppure “on the edge” vengono utilizzate in simultanea, per sfruttare i vantaggi di ciascuno strumento attraverso soluzioni ibride.

Questo trend del settore sicurezza è diventato molto più specifico. Ogni architettura viene offerta su misura a ciascun cliente, e impone di considerare sia le policy interne, sia i fattori esterni come le regolamentazioni locali e internazionali. Ovviamente, la scelta dell’ambiente e dell’architettura che gli utenti finali utilizzeranno non dipenderà dai vendor.

Tuttavia, se l’essere connesso è diventata la caratteristica alla base di ogni progetto, è probabile che la maggior parte delle soluzioni di sicurezza diventeranno sempre più ibride. Per questo, occorrerà grande attenzione per le modalità di gestione di questi strumenti.

2. La Cybersecurity sulla cresta dell’onda

Relativamente alla cybersecurity, i miliardi di connessioni che esistono oggi tra dispositivi, reti e data center hanno reso il concetto di “sicurezza del perimetro” intorno a ogni organizzazione obsoleto. I “muri virtuali” sono diventati permeabili, e questo ha portato all’emersione di un nuovo concetto di sicurezza: le reti a fiducia zero.

Se un anno fa era già prevista l’accelerazione verso le architetture di rete a fiducia zero, ora questo sta diventando un approccio standard al settore. La pandemia da Covid-19 ha giocato un ruolo fondamentale, poiché lo smart working ha costretto gli utenti a utilizzare i dispositivi in modo delocalizzato, accedendo con la rete Internet pubblica.

Adottare una rete a fiducia zero significa impostare ogni profilo di sicurezza di ciascun dispositivo e applicazione connessi alla rete, in modo che venga valutato ad ogni successiva connessione. Questo approccio ha implicazioni importanti nel settore della videosorveglianza. Infatti, i firmware firmati digitalmente, gli aggiornamenti regolari del software, i dati e video crittografati e le identità verificate diventeranno fattori di sicurezza informatica imprescindibili nelle tecnologie utilizzate.

3. Autenticare ogni cosa

Assumere un approccio a fiducia zero nella cybersecurity è importante per autenticare di volta in volta le credenziali dei dispositivi e delle applicazioni connesse. E la capacità di definire anche l’autenticità della sorveglianza è fondamentale per assicurare fiducia nel suo operato.

La possibilità di manipolare i video dopo la registrazione, infatti, potrebbe rendere sempre più discutibile l’effettiva autenticità di una ripresa video.

Di conseguenza, diventerà importante offrire soluzioni che garantiscano la veridicità della videosorveglianza al di là di ogni dubbio. E questo è un tema centrale per l’intero comparto della sicurezza, oltre a quella informatica. È dunque necessario che gli esperti si uniscano in un processo comune di standardizzazione delle modalità di autenticazione, meglio se basato sui software open source.

4. L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più diffusa e controllata

Senza dubbio, oggi tutti stiamo utilizzando l’Intelligenza Artificiale e veniamo esposti ogni giorno a diversi servizi basati sull’AI e sul deep learning.

Occorre, anche in questo caso, una regolamentazione dei casi d’uso di questa tecnologia. Per questo, presto vedremo dibattiti legati alla legislazione sullo sviluppo e l’utilizzo di applicazioni basate sull’AI discussi a livello locale, nazionale e internazionale.

Si tratta di un’evoluzione positiva anche per i servizi di sorveglianza. Una sua maggiore integrazione, infatti, contribuirà a migliorare e ottimizzare ogni aspetto delle prestazioni di sorveglianza, dalla configurazione della camera alla qualità delle immagini, fino ai processi di analisi.

5. Nuovi scenari causati dalla pandemia

Purtroppo, a causa della pandemia, i contatti tra le persone si sono estremamente ridotti. Il Covid-19 è stato, come spiega Axis, un catalizzatore per le tecnologie contactless, alcune delle quali sono oggi diventate lo standard condiviso da tutti i settori. Inoltre, sono state introdotte le riprese video intelligenti, per assicurare il rispetto del distanziamento sociale e la conformità alle linee guida sulla salute pubblica.

La natura “connessa” di ogni strumento ha reso la carenza mondiale di semiconduttori un problema significativo per molti settori. Questo stato di cose ha portato molte aziende a dichiarare pubblicamente la volontà di prodursi da sé i propri semiconduttori o i propri SoC. E di questo, ovviamente, sentiremo molto parlare.

6. Il 5G si espanderà

Ormai abbiamo oltrepassato il punto in cui è possibile definire il 5G come un “trend” del settore della sorveglianza, se consideriamo che è stato tra i principali temi dell’agenda internazionale per diversi anni. Tuttavia, ogni nuova tecnologia diventa un trend solo quando cominciamo a vedere casi d’uso rilevanti comparire nel settore della sicurezza e della sorveglianza. Questo sta cominciando ad accadere anche con il 5G.

Di certo, buona parte dell’interesse intorno al 5G è dovuto ai miglioramenti previsti nelle performance della rete per le applicazioni consumer, e uno degli elementi più interessanti riguarda il fatto che i network 5G privati stanno emergendo come casi d’uso efficaci.

Queste reti 5G private evidenziano le potenzialità delle soluzioni di videosorveglianza in svariate applicazioni, e possono portare numerosi vantaggi anche dal punto di vista della sicurezza informatica. Inoltre, se le aziende stanno costruendo reti 5G private, la videosorveglianza dovrà essere in grado d’integrarsi con queste ultime.

Osservare i trend del settore sicurezza dal punto di vista della sostenibilità

Oggi la sostenibilità delle soluzioni tecnologiche per la sicurezza dev’essere il motore principale di qualunque attività. Il problema riguarda come progettiamo e costruiamo i prodotti, come guidiamo la nostra azienda, come i nostri fornitori contribuiscono a ridurre il nostro impatto ambientale attraverso operazioni etiche. Dovunque appare un’opportunità, questa dev’essere esaminata dal punto di vista dello sviluppo sostenibile.

Dall’efficienza energetica ai materiali utilizzati in una telecamera, fino al luogo e alle modalità di produzione e consegna, e alle implicazioni etiche delle nuove tecnologie, nonché alle pratiche lavorative, occorre valutare i trend in base a criteri di sostenibilità.

Il 2022 si rivelerà senza dubbio un anno non privo di sfide, capace di portare significative opportunità per i professionisti della sicurezza e della sorveglianza.

Sei interessato a un servizio di sorveglianza affidabile per la tua attività? Parliamone.

15 Febbraio 2022/da mtncompany
Tags: negozi, sistemi di videosorveglianza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2022/02/settore-sicurezza-1.jpg 630 1200 mtncompany https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png mtncompany2022-02-15 09:55:312022-02-15 12:55:10Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 2022
Potrebbero interessarti
BONUS VIDEOSORVEGLIANZA 2019: agevolazioni per la sicurezza
Rapine in negozio Rapine in negozio, le soluzioni per difendersi
Videosorveglianza: un efficace strumento contro la criminalità.
GDPR e Vigilanza Privata: linee guida per adeguarsi alla normativa sulla privacy
  • protezione aziendaleProtezione aziendale, 6 consigli utili per difenderti23 Febbraio 2023 - 15:24

    Protezione aziendale, scopri i 6 step per rendere la tua azienda più sicura e a prova di pericoli Quando parliamo di attenzione verso le aziende e protezione aziendale, non possiamo che partire dalla sicurezza, un elemento fondamentale per azioni di tutela e protezione imprese pubbliche e private. La sicurezza non è solo correlata, come si […]

  • Sicurezza fisica e informaticaSicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?10 Gennaio 2023 - 13:54

    ​Sicurezza fisica e sicurezza informatica, differenze e punti d’incontro: come possono cooperare? Scopriamolo insieme Benché esistano evidenti differenze, la sicurezza fisica e quella informatica hanno molti più punti in comune di quanto si pensi. Eppure, tutte le grandi organizzazioni generalmente separano il team dedicato alla sicurezza fisica dalla squadra di esperti informatici che lavorano sulla […]

  • sicurezza fisicaSicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 20265 Gennaio 2023 - 10:41

    Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa […]

  • furto in aziendaFurto in azienda: 5 consigli per proteggere la propria attività27 Ottobre 2022 - 13:05

    Oggi il furto in azienda è sempre più diffuso e può impattare negativamente sulla produttività. Come difendersi? Oggi come non mai, per proteggere la propria impresa, è essenziale rivolgersi a professionisti del settore in grado di suggerire le soluzioni migliori. Infatti, nonostante la percezione comune, il furto in azienda è un fenomeno incredibilmente diffuso. Di […]

  • Come-difendersi-dalle-intrusioni-in-casaIntrusioni in casa, come difendersi29 Luglio 2022 - 15:58

    Come difendersi dalle intrusioni in casa indesiderate ed evitare spiacevoli sorprese? Scopriamolo insieme Che si tratti di un vicino malintenzionato o di un vero e proprio ladro, la sicurezza in casa è fondamentale, specialmente in assenza dei proprietari. Per questo occorre una buona strategia di prevenzione per le intrusioni in casa e adottare la giusta […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Concorrenza sleale, frodi e abusi: tutelare il patrimonio tutela_patrimonio_aziendale_psfinvestigazioni identity_security_giuliano_group Identity Security, 10 trend che impatteranno nel 2022
Scorrere verso l’alto