Il 10 ottobre 2019 si è tenuto a Roma il Summit europeo del CoESS – Confederation of European Security Services, in collaborazione con FederSicurezza (Federazione del Settore della Vigilanza e Sicurezza Privata), quest’anno giunto al suo trentesimo anniversario.
Esperti e manager di sicurezza privata e rappresentanti delle forze dell’ordine europee si sono riuniti per discutere dei vantaggi dei partenariati pubblico-privato in tema di difesa e sicurezza, condividere le migliori pratiche di cooperazione internazionali e fornire approfondimenti su nuove forme di servizi ai cittadini e modelli di business.
Tantissimi gli interventi di personaggi di rilievo.
L’evento ha permesso l’incontro di personalità di altissimo profilo istituzionale e tecnico in grado offrire nuovi spunti di riflessione partendo dalle esperienze vincenti degli stakeholder del settore a livello europeo e mondiale.
Hans Das, capo Unità Counterterrorism della DG Home Affairs presso la Commissione Europea; Michèle Coninsx, Executive Director del Counter-Terrorism Executive Directorate (CTED) presso le Nazioni Unite; Yvan De Mesmaeker, Segretario Generale dell’European Corporate Security Association (ECSA); come pure Ard van der Steur, Presidente della Private Security Association Nederlandse Veiligheid ed ex Ministro olandese dell’Interno e della Giustizia, sono solo alcuni personaggi noti che hanno partecipato attivamente al Summit.
Il vertice europeo annuale sulla sicurezza ha riunito 23 associazioni di 18 Stati membri UE, con 45.000 società di sicurezza private, 2 milioni di vigilantes e un fatturato annuo in Europa di oltre 40 miliardi di euro.
La sicurezza al centro del dibattito internazionale.
Gli argomenti trattati sono stati molteplici: come migliorare la cooperazione tra polizie e sicurezza privata, la creazione di nuovi servizi di sicurezza per la società, ma anche protezione dei big data, IT e cybersecurity nell’ambito di collaborazione tra i governi e le società di sicurezza privata.
Ma gli eventi dedicati alla filiera della sicurezza non finiscono qui.
Dal 13 al 15 novembre prossimi è attesa Sicurezza 2019, la manifestazione di Fiera Milano-Rho dedicata al settore security. L’evento è un’occasione per cogliere all’interno di un mercato in continua evoluzione le nuove opportunità del mondo sicurezza in cui digitalizzazione e cyber security saranno i temi centrali dell’evento.