• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA: certificazione di conformità obbligatoria.

Il 12 marzo 2019 è stata emanata la Circolare 557/PAS/U/003891/10089 a firma del Capo della Polizia Gabrielli, che ha mostrato come su 580 società autorizzate ad operare nella vigilanza privata, 120 non si siano ancora adeguate agli obblighi di certificazione.

La normativa in oggetto riprende il D.M n. 115 del 4 giugno 2014 che comportò l’adozione di una certificazione obbligatoria di conformità per gli istituti di vigilanza privata attivi in Italia.

Tali istituti venivano quindi obbligati a sottoporre i propri impianti, servizi e professionisti alla valutazione da parte di un organismo di certificazione indipendente.

L’emanazione del decreto aveva l’obiettivo di sollecitare le aziende operanti nel settore della vigilanza privata ad ottenere la certificazione in merito alla qualità dei servizi di vigilanza, telesorveglianza, custodia e scorta valori e alla competenza dei professionisti di security impiegati.

L’adozione di specifiche linee guide per rendere conformi i servizi di sicurezza fu necessaria per tutelare l’utenza, garantendo l’erogazione di servizi di sicurezza a norma di legge.

L’obiettivo principale fu quindi far sì che le imprese di sicurezza potessero tutelare efficacemente i privati cittadini contro la criminalità assicurando adeguate possibilità di autodifesa a fronte di possibili attacchi.

Nel 2017 il D.M n. 115 non era stato ancora attuato da tutti gli istituti di vigilanza.

Difatti, la Circolare 557/PAS/U/ 010348/10089.D(1) REG.2 a firma del Capo della Polizia Gabrielli, sottolineò come su 1367 istituti presenti in Italia solo 393 avessero conseguito la certificazione, per una percentuale pari al 28,74% circa del totale.

La nuova circolare andò ad evidenziare come il mancato conseguimento della certificazione prescritta potesse assumere rilievo anche sul piano del corretto dispiegarsi delle dinamiche di mercato nel comparto della vigilanza privata in quanto gli istituti di vigilanza, non rispettando gli obblighi di del DM 115/2014, andavano incontro alla possibilità di trarre indebiti vantaggi competitivi, suscettibili di generare distorsioni all’equilibrio di mercato.

Ad oggi l’applicazione di tale regolamentazione non risulta ancora completata.

Ed è ciò che ha sottolineato proprio la Circolare 557/PAS/U/003891/10089.

Grazie alle informazioni estrapolate dal nuovo database nazionale delle Guardie Particolari Giurate, attivo dal primo febbraio 2019, il Ministero dell’Interno ha infatti potuto constatare che al 28 febbraio 2019 il 20% degli Istituti autorizzati non ha ancora prodotto il certificato di conformità necessario per poter operare.

Tra gli istituti di vigilanza autorizzati emerge l’Istituto di Vigilanza privata La Torre, chiaro esempio di istituto di sicurezza che ha da subito rispettato il D.M 115 ottenendo rapidamente la certificazione richiesta.

L’istituto di Vigilanza La Torre è infatti presente all’interno dell’elenco degli istituti di vigilanza privata certificati ai sensi del D.M. 115/2014 pubblicato dal Ministero degli Interni e recentemente diffuso sul sito web della Polizia di Stato.

http://www.vigilanzalatorre.it

14 Giugno 2019/da admin
Tags: certificazioni, giuliano group, vigilanza la torre, vigilanza privata
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/06/VIGILANZA-DECRETO.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-06-14 15:32:132019-06-14 15:51:42ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA: certificazione di conformità obbligatoria.
Potrebbero interessarti
Aumenta il bisogno di sicurezza degli italiani: la criminalità è tra le maggiori paure.
Vigilanza privata ed autodifesa: quando è possibile intervenire.
Furti in casa: durante le festività cresce la paura di subire un’intrusione.
Vigilanza privata e servizi di portierato: diffusa la circolare contro l’abusivismo.
Riconoscimento facciale: tra security e tutela della privacy.
Nuova prassi UNI/PdR 54: sei livelli di competenza per la sicurezza privata.
  • cyber_security_giuliano_groupCyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende5 Aprile 2022 - 8:26

    Il Veeam Data Protection Trends Report 2022 indica che l’89% delle aziende non presta attenzione alla cyber-security e il trend è in crescita Stando ai dati diffusi dal Veeam Data Protection Trends Report 2022, lo scollamento tra le aspettative e la capacità dell’IT di supportarle è oggi più alto che mai. L’89% delle organizzazioni, infatti, […]

  • identity_security_giuliano_groupIdentity Security, 10 trend che impatteranno nel 202230 Marzo 2022 - 17:24

    Identity security, i trend del 2022 devono essere gestiti nel modo adeguato per evitare sorprese. Vediamo i principali I trend in perenne evoluzione influenzano notevolmente le aziende, i consumatori e istituzioni. Quando la pandemia ha obbligato a prediligere la FAD e lo smartworking, gli attacchi si sono impennati. Nella fase di transizione è stata fondamentale […]

  • Settore sicurezza, 6 trend che vedremo nel 202215 Febbraio 2022 - 9:55

    Quali sono i 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore sicurezza nel 2022? Scopriamolo insieme Secondo lo studio pubblicato nel dicembre 2021 da Axis Communications, il 2022 sarà sommerso di novità anche per il settore sicurezza, tutte riconducibili a 6 trend principali da tenere d’occhio. Quali sono, quindi, queste nuove tendenze che modificheranno le abitudini […]

  • tutela_patrimonio_aziendale_psfinvestigazioniConcorrenza sleale, frodi e abusi: tutelare il patrimonio10 Gennaio 2022 - 14:25

    Concorrenza sleale, frodi e abusi sono all’ordine del giorno quando si parla di tutela del patrimonio aziendale. Come difendersi? Oggi le indagini aziendali rappresentano sempre più una necessità nel segmento dell’investigazione privata dedicato alla tutela del patrimonio aziendale da frodi, abusi e concorrenza sleale. Le tecnologie si evolvono, e con esse anche gli strumenti dedicati […]

  • sicurezza_aziendale_giuliano_groupSicurezza in azienda, tutte le regole da seguire18 Dicembre 2021 - 11:15

    Come garantire la sicurezza in azienda per manager e dipendenti, e quali precauzioni adottare in ottica di prevenzione? Ogni azienda, prima ancora di avviare le attività quotidiane, necessita di conoscere e mettere in pratica le regole fondamentali che servono a ridurre i rischi che possono presentarsi nell’ambito di vari contesti e situazioni. Non di rado, […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

BONUS VIDEOSORVEGLIANZA 2019: agevolazioni per la sicurezza Vigilanza privata e servizi di portierato: diffusa la circolare contro l’...
Scorrere verso l’alto