Secondo una recente indagine dell’Istituto di ricerca Nextplora su di un campione rappresentativo della popolazione svoltasi a dicembre 2019, nel periodo natalizio ed in genere nelle festività in cui si prevedono lunghi periodi di assenza, cresce la paura di subire un furto nel proprio appartamento.
Dal sondaggio emerge, infatti, che le feste natalizie sono per il 35% degli intervistati uno dei momenti in cui si teme di più che i ladri possano introdursi in casa. Tra essi il 49% teme un’intrusione notturna ed il 16% teme che avvenga di giorno, indipendentemente dal fatto che ci sia qualcuno in casa o meno.
Le risposte degli intervistati hanno fatto emergere anche i motivi principali che più spaventano gli italiani nel momento in cui sono a rischio di furto o rapina nella propria casa. Il 47% degli italiani ha paura di subire un’aggressione, il 20% teme il danno economico derivante dalla perdita di preziosi e il 18% ha paura di possibili atti vandalici.
Dall’indagine emerge che la facilità che i malviventi hanno nel reperire informazioni sui malcapitati all’interno dei social network, incrementi la possibilità di subire un furto.
Per tali ragioni, soprattutto se si prevede una lunga assenza, occorre fare un uso accorto e consapevole di queste piattaforme, evitando di condividere, specie pubblicamente, troppe informazioni su di sé.
Sistemi di allarme e soluzioni fai da te aiutano a sentirsi più sicuri.
L’installazione di un sistema d’allarme è la soluzione adottata maggiormente per contrastare il timore di subire un furto, con il 31% degli italiani che decide di affidarsi ai dispositivi di sicurezza presenti sul mercato.
Non manca chi decide di adottare soluzioni “fai da te”, come ad esempio lasciare la luce accesa in casa quando si è via o chiedere al vicino di controllare la propria abitazione. Per mettere in sicurezza la propria casa è, tuttavia, preferibile affidarsi sempre ad un esperto che, dopo un adeguato sopralluogo, possa suggerire il miglior sistema di allarme ed anti intrusione da implementare.