Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Srl
    • Pegaso Servizi Fiduciari
    • DeRisks
    • OctopusIOT
  • Referenze
  • Shop
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro

I cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 hanno stravolto il mondo del lavoro. Esistono però molteplici soluzioni messe a punto dall’Istituto di Vigilanza La Torre, parte della holding Giuliano Group, in grado di tutelare la salute dei dipendenti rispettando gli alti standard di sicurezza richiesti. Ne abbiamo parlato in un’intervista rilasciata ad MTN Company, di cui riportiamo di seguito il testo integrale.

L’emergenza COVID-19 ha richiesto a molte aziende italiane di apportare cambiamenti drastici al fine di tutelare la salute dei propri dipendenti. Il 14 marzo 2020 sindacati e imprese hanno siglato il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Tra le varie misure adottate è richiesto un controllo della temperatura corporea del personale prima di entrare nella sede di lavoro. Nell’ambito della tecnologia termografica, è possibile ottenere dei sistemi automatizzati che rilevino la temperatura corporea dei lavoratori gestendo gli accessi all’interno dei luoghi di lavoro?

La tecnologia termografica sfrutta il principio per il quale ogni corpo, con temperatura superiore allo zero assoluto, emette una quantità rilevabile di radiazioni infrarosse. Attraverso le telecamere termografiche (differenti rispetto alle telecamere termiche utilizzate nei sistemi antiintrusione) è possibile monitorare rapidamente e in maniera dinamica e sicura, senza contatto da parte dell’operatore, la temperatura di tutti i soggetti che devono accedere al luogo di lavoro. È per questo motivo che, fedele al suo impegno nel settore della sicurezza da oltre 40 anni, l’Istituto di Vigilanza La Torre, parte della holding Giuliano Group, ha messo a punto delle soluzioni volte a regolare le modalità di ingresso nelle aziende e nei luoghi ad alta affluenza, basate proprio sull’utilizzo di strumenti basati su tecnologia termografica.

Nel dettaglio quali sono i vantaggi della tecnologia termografica? È davvero possibile differenziare gli accessi interessati alla procedura di controllo?

I vantaggi sono molteplici:

  • Facilità di installazione: le telecamere possono essere installate come avviene normalmente per i sistemi TVCC tradizionali e possono essere collocate a soffitto, a parete o su cavalletto.
  • Flessibilità: la configurazione delle telecamere può essere modificata in qualsiasi momento in base alle esigenze legate ai flussi di lavoro ed alla modalità di accesso ai luoghi.
  • Scalabilità: è possibile gestire più punti di accesso ad un luogo di lavoro tramite un solo PC.
  • Precisione: specifici algoritmi garantiscono l’accuratezza della misurazione.
  • Velocità: la rilevazione della temperatura viene effettuata in pochi secondi.
  • Identificazione di più soggetti: la telecamera è capace di rilevare 2-4 persone alla volta fino ad una distanza di 3-4 metri.
  • Assenza di contatto fisico: le telecamere consentono la misurazione della temperatura senza contatto, ad oltre 3 metri di distanza, evitando il rischio di contagio.
  • Segnalazione ottico-acustica: l’esito dello screening viene notificato tramite un segnale acustico ed un led.

Più nello specifico in cosa consistono le soluzioni messe a punto da Giuliano Group e dall’Istituto di Vigilanza La Torre per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro?

La prima soluzione, denominata “Stand Alone”, si basa sull’impiego di telecamere “termografiche”, adatte a monitorare rapidamente e in maniera dinamica e sicura, senza contatto da parte dell’operatore, la temperatura di tutti i soggetti che devono accedere al luogo di lavoro. Un apposito software consente, infatti, di programmare lo screening della temperatura in un range che va da min 30° a max 45°. Se la temperatura del soggetto sottoposto allo screening supera la soglia impostata, si attiva la serratura elettronica della porta di ingresso, in modo da impedire l’accesso da parte di quel soggetto.

Nella soluzione “Advanced”, il sistema Stand Alone descritto in precedenza, grazie ad un collegamento VPN su linea ADSL, viene collegato alla Centrale Operativa dell’Istituto di Vigilanza La Torre, che in tal modo avrà supervisione sull’intero sistema. In particolare, l’Istituto potrà verificare e monitorare quello che accade, consentire o inibire gli accessi da remoto e fornire un servizio di assistenza immediata in real time attraverso l’installazione di un citotelefono, collegato alla centrale operativa.

Abbiamo poi predisposto una soluzione dedicata per esercizi commerciali ed uffici denominata “Controllo Accessi” e basata, oltre che su tecnologia termografica e radiometrica, anche su algoritmi di Intelligenza Artificiale. Il dispositivo viene collocato sul pavimento e, proprio grazie all’IA, riesce anche a rilevare la presenza o l’assenza della mascherina, mentre la telecamera, con ampio angolo di visione, garantisce una rapida rilevazione anche oltre i 2 metri.

È importante, inoltre, sottolineare che il Governo ha previsto un’agevolazione fiscale in termini di credito d’imposta del 50% per le spese relative all’acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro. (artt. 30 e 64 D.L. 18 del 2020 – V. Circ. N.9/E Agenzia delle Entrate).

Il Protocollo di Sicurezza prevede delle misure di controllo specifiche non solo per i dipendenti ma anche per i visitatori di un’azienda. In tal senso Giuliano Group ha previsto l’impiego di specifico personale incaricato ai controlli dei singoli visitatori?

Abbiamo previsto una quarta soluzione, in tal senso, chiamata “Controllo e accoglienza”, che prevede l’impiego di una risorsa non armata dedicata, messa a disposizione dall’Istituto di Vigilanza La Torre. La risorsa opererà in uniforme, dotata di tutti i DPI necessari (guanti, mascherina, occhiali, disinfettante, etc.) e provvista di dispositivo termico portatile, svolgerà attività di portineria e reception controllando la temperatura corporea di tutti i soggetti che devono accedere al luogo di lavoro.

I cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 hanno stravolto completamente il mondo lavorativo. Nel lungo periodo sarà possibile coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro?

Non solo sarà possibile, ma sarà l’unica strada percorribile per far fronte ad eventuali futuri eventi della medesima portata. Un evento come quello che ha investito l’intero mondo negli ultimi mesi porta inevitabilmente dei cambiamenti nei processi produttivi e nei flussi di lavoro, cambiamenti che sono destinati a perdurare anche dopo la fase acuta dell’emergenza. Il nuovo assetto organizzativo che ne conseguirà potrà aiutare a mitigare la portata di eventuali future emergenze.

7 Maggio 2020/da admin
Tags: covid-19, giuliano group, istituto di vigilanza la torre
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2020/05/giuliano.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2020-05-07 11:06:102020-05-08 10:26:44Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro
Potrebbero interessarti
Addebito Sepa Addebito SEPA: una modalità di pagamento più sicura per tutti
BONUS VIDEOSORVEGLIANZA 2019: agevolazioni per la sicurezza
Sicurezza Spiagge: la Vigilanza Privata torna a presidiare i litorali italiani.
Rapporto Italia 2019: qual è la paura più grande degli italiani?
Recupero Crediti: nuova proposta di legge per l’accesso alle banche dati senza decreto ingiuntivo.
Sicurezza 2019: International Security & Fire Exhibition a Fiera Milano.
  • cyber resilienzaCyber resilienza: come preparare la tua azienda a un attacco informatico22 Aprile 2025 - 9:45

    La frequenza, la complessità e la pericolosità degli attacchi informatici rende necessario superare e migliorare le strategie tradizionali di cyber sicurezza, focalizzate unicamente  sulla prevenzione e sulla protezione. Le aziende devono adottare un approccio più ampio, che preveda oltre alla protezione anche la risposta agli attacchi subiti. È qui che entra in gioco il concetto […]

  • clusit 2025Italia nel mirino degli hacker: il rapporto Clusit 202527 Marzo 2025 - 16:28

    L’Italia si conferma tra i Paesi maggiormente colpiti dai cyber attacchi: è quanto emerge dal Rapporto Clusit 2025 sulla Sicurezza informatica, che evidenzia come il nostro Paese sia tra i bersagli preferiti di hacker internazionali. Il rapporto, che analizza l’evoluzione delle minacce informatiche, le tendenze e il loro impatto, mette in luce un aumento significativo […]

  • deepfakeSicurezza aziendale informatica: i rischi del Deepfake4 Marzo 2025 - 9:32

    Le minacce provenienti dal web sono frequenti e le aziende sono costantemente esposte ai rischi derivanti da tecnologie sempre più sofisticate.  Cyber attacchi, truffe e violazioni dei dati rappresentano rischi concreti che possono compromettere la sicurezza di dati sensibili e danneggiare la reputazione aziendale.  Con lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale, queste minacce sono diventate […]

  • videosorveglianza intelligenteVideosorveglianza intelligente: le nuove tecnologie per la sicurezza20 Gennaio 2025 - 10:06

    Per chi possiede un’abitazione o un’attività commerciale la sicurezza è una priorità: la videosorveglianza intelligente rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai sistemi di sicurezza tradizionale. I moderni sistemi, grazie all’intelligenza artificiale ed all’analisi dei dati in tempo reale, non si limitano a effettuare delle registrazioni ma analizzano i video automaticamente permettendo di rilevare le minacce e […]

  • videosorveglianza e sicurezzaVideosorveglianza e sicurezza fisica: come si proteggono le aziende27 Novembre 2024 - 10:12

    Per una protezione completa ed integrata delle aziende è necessaria una strategia che comprenda diverse soluzioni per monitorare e prevenire i rischi, proteggere le risorse fisiche e garantire la sicurezza delle persone. La protezione delle aziende richiede un approccio integrato che combini misure di videosorveglianza e sicurezza fisica avanzate. Le aziende, indipendentemente dal settore in cui […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Alla scoperta del Gruppo Giuliano giuliano group La storia dell’Istituto di Vigilanza La Torre attraverso i suoi loghi
Scorrere verso l’alto