• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Sicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 2026

sicurezza fisica

Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets

Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa al valore della sicurezza fisica a livello mondiale.

Tra i diversi fattori che influenzano la crescita, gli esperti evidenziano l’incremento dell’attività terroristica, le violazioni della sicurezza dei sistemi fisici, l’utilizzo sempre più diffuso delle telecamere IP per la videosorveglianza e l’aumento di minacce informatiche per i sistemi di sicurezza fisica. L’incremento maggiore potrebbe verificarsi nel commercio al dettaglio, che comprende numerosi soggetti, dai rivenditori ai produttori, fino ai vari canali di distribuzione per arrivare ai consumer.

Sistemi integrati: il futuro della sicurezza

Il passaggio dai vecchi sistemi TVCC alla sorveglianza combinata con potenti sistemi di analisi video consentiranno, per esempio, il conteggio delle persone, la creazione di mappe di calore, e l’analisi delle zone che generano più traffico. Questo aiuterà settori come quello del retail non solo a proteggere gli spazi, bensì anche a migliorare il volume di vendite e la redditività complessiva.

Invece, le maggiori sfide evidenziate dal report sono costituite dalle componenti logiche e fisiche per l’integrazione con sistemi di sicurezza. Sarà interessante capire come avverrà la combinazione delle diverse applicazioni di sicurezza fisica. Ad esempio, l’utilizzo per il controllo degli accessi mediante applicazioni di sicurezza logica, costituite dai software d’identificazione biometrica, incluse in sistemi integrati completi.

sicurezza fisica

 

Convergenza e tecnologie intelligenti

Grazie a questa convergenza, le organizzazioni a livello mondiale potranno migliorare notevolmente l’efficienza e la completezza delle proprie infrastrutture pensate per la sicurezza. L’integrazione con sistemi di sicurezza presenta indubbi vantaggi, tuttavia occorrerà ancora attendere. Si tratta di una sfida complessa che, secondo gli analisti, grazie all’ingresso nel mercato di un maggior numero di società, potrebbe essere superata senza troppi problemi in futuro.

E non basta, perché di convergenza, integrazione, tecnologie intelligenti, logistica, cybersecurity, privacy e altro ancora si è parlato tanto quest’anno. Per il 2023, invece, le prospettive di crescita restano incoraggianti, ma l’evoluzione dei sistemi integrati resta ancora tutto da scrivere, soprattutto nell’ambito della sicurezza fisica.

Sei interessato all’argomento? Contatta i nostri specialisti.

5 Gennaio 2023/da mtncompany
Tags: security
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2023/01/sicurezza_fisica.jpg 630 1200 mtncompany https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png mtncompany2023-01-05 10:41:162023-02-10 13:55:35Sicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 2026
Potrebbero interessarti
portierato e vigilanza Portierato e vigilanza, le regole per proteggere le aziende
Sicurezza fisica e informatica Sicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?
secaas SECaas ovvero Security as a service: cos’è e perché investire
come-scegliere-security-agency Sicurezza in azienda, come scegliere una security agency
identity_security_giuliano_group Identity Security, 10 trend che impatteranno nel 2022
Detrazione fiscale videosorveglianza Detrazione fiscale videosorveglianza e allarmi 2023
  • Sicurezza dati aziendaliSicurezza dati aziendali, come evitare furti e tutelarsi18 Settembre 2023 - 17:26

    La sicurezza dati aziendali è sempre una priorità per le aziende, poiché ogni organizzazione accumula, nel corso del tempo, un patrimonio di dati da proteggere rispetto ad attacchi esterni. Ed esistono anche casi di sottrazioni indebite attribuibili a collaboratori o dipendenti, che possono causare non pochi problemi. Vediamo insieme come tutelare i dati aziendali nel […]

  • Disaster Recovery e Business-ContinuityDisaster Recovery e business continuity27 Giugno 2023 - 14:57

    Oggi più che mai, le aziende devono adeguarsi a nuove procedure come quelle relative a Disaster Recovery e business continuity. I dati, infatti, sono diventati il bene più prezioso per ogni azienda, e perderli o non accedervi è un grave danno. Vediamo quindi in cosa consiste il DRaaS e come strutturare un piano di disaster […]

  • secaasSECaas ovvero Security as a service: cos’è e perché investire19 Maggio 2023 - 8:58

    Stai cercando di capire cosa sia la SECaaS – security as a service, e come funziona? Ecco una guida pratica in cui proviamo a rispondere alle principali domande di chi si avvicina per la prima volta a questo argomento. Indice Cos’è la SECaaS Esempi di security as a service SECaaS, come funziona? La scelta del […]

  • Detrazione fiscale videosorveglianzaDetrazione fiscale videosorveglianza e allarmi 20236 Aprile 2023 - 15:47

    Torna la detrazione fiscale videosorveglianza per il 2023: è il momento giusto per dedicarsi alla sicurezza di beni e persone. In questo articolo scopriamo quali sono le agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di bilancio per videosorveglianza e allarmi, e come usufruirne. Indice A chi è destinata la detrazione? Quali spese è possibile detrarre? Altre detrazioni […]

  • portierato e vigilanzaPortierato e vigilanza, le regole per proteggere le aziende20 Marzo 2023 - 16:46

    Portierato e vigilanza per le aziende, le regole d’oro da seguire Come abbiamo visto in un precedente articolo, il portierato per le aziende rientra tra i cosiddetti servizi di vigilanza non armata. Le parole-chiave per un buon servizio di portierato aziendale sono senza dubbio accoglienza e attenzione. Vediamo, nello specifico, quali sono le regole per un portierato […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Furto in azienda: 5 consigli per proteggere la propria attività furto in azienda Sicurezza fisica e informatica Sicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?
Scorrere verso l’alto