• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Dispositivi di Protezione Individuale, i materiali inclusi

dpi_giulianogroup

DPI, quali materiali sono inclusi nei Dispositivi di Protezione Individuale?

I cosiddetti Dispositivi di Protezione Individuale, ovvero i DPI, sono attrezzature e strumentazioni pensate per ridurre al minimo i danni per la salute e i rischi per la sicurezza sul lavoro. In base al grado di rischio dell’attività lavorativa, infatti, è previsto l’utilizzo di dispositivi specifici, che in certi casi possono essere anche obbligatori per legge.

In un contesto in cui vige l’obbligo per l’uso dei DPI sicurezza, potremmo chiederci cosa sono i DPI e quali materiali rientrano nelle varie categorie di Dispositivi Protezione Individuale. Ad esempio, i materiali per l’autodifesa, le armi e le uniformi rientrano nei DPI? Scopriamolo insieme.

DPI – Cosa sono

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08) stabilisce che i DPI in ambito lavorativo debbano rispettare le norme previste dal D.Lgs. 475/92. L’art.74 offre una chiara definizione di Dispositivi di Protezione Individuale:

“Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.

Tra i requisiti del Dispositivo di Protezione Individuale è previsto che debba:

  • essere adeguato ai rischi da prevenire, senza costituire un rischio maggiore;
  • essere adatto alle condizioni esistenti sul luogo lavorativo;
  • tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute;
  • essere compatibile con gli altri DPI eventualmente utilizzati;
  • essere facile da indossare o togliere in caso di emergenza.

In particolare, tra i Dispositivi di Protezione Individuale è bene evidenziare subito le attrezzature e strumentazioni escluse da tale definizione:

  • indumenti di lavoro ordinari / uniformi non destinate in modo specifico alla salute e sicurezza del lavoratore;
  • attrezzature servizi di soccorso e di salvataggio;
  • attrezzature protezione individuale di forze armate, forze di polizia e personale per il mantenimento dell’ordine pubblico;
  • attrezzature di protezione individuale mezzi di trasporto stradali;
  • materiali sportivi;
  • materiali per l’autodifesa o dissuasione;
  • apparecchi per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

E non solo: continua a leggere per saperne di più.

DPI – Categorie

Questi dispositivi di sicurezza, infatti, vengono classificati in tre categorie, a seconda del grado di rischio connesso all’attività lavorativa.

  • DPI di prima categoria: dispositivi di protezione per attività con rischio minimo e che procurano danni di lieve entità (es. l’effetto di vibrazioni, raggi solari, urti lievi, fenomeni atmosferici).
  • DPI di seconda categoria: i DPI che non rientrano nelle altre due categorie e che sono legati ad attività con rischio significativo. Viene richiesto un attestato di certificazione di un organismo di controllo autorizzato.
  • DPI di terza categoria: dispositivi che proteggono il lavoratore da danni gravi o permanenti per la sua salute, o dal rischio di morte. È previsto un addestramento specifico obbligatorio per poterli utilizzare in modo corretto. Alcuni esempi di DPI di terza categoria sono: imbragature, caschi con allaccio sottogola, autorespiratori e guanti ignifughi.

In generale, i DPI possono essere classificati anche in base alla tipologia di protezione, che può essere:

  • degli arti superiori
  • degli arti inferiori
  • di occhi e viso
  • dell’udito
  • del capo
  • delle vie respiratorie
  • del corpo e della pelle
  • dalle cadute dall’alto
  • della visibilità.

È chiaro, quindi, che non costituiscono DPI:

  • gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specifici per la protezione, la sicurezza e la salute del lavoratore;
  • le attrezzature per servizi di soccorso e di salvataggio;
  • tutte le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell’ordine pubblico (caschi, scudi, ecc);
  • le attrezzature di protezione individuale dei mezzi di trasporto stradali;
  • i materiali sportivi se utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività lavorative;
  • i materiali per l’autodifesa o per la dissuasione (generatori aerosol, armi individuali deterrenti, ecc.);
  • gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

Inoltre, non rientrano tra i DPI i dispositivi progettati e fabbricati per uso privato contro:

  • le condizioni atmosferiche (copricapo, indumenti per la stagione, scarpe e stivali, ombrelli);
  • l’umidità, l’acqua (guanti di plastica e simili)
  • il calore (guanti, ecc.).

Per la tutela della tua azienda e dei tuoi dipendenti, tuttavia, è possibile affiancare dei sistemi per la sorveglianza e la sicurezza ai DPI comunemente utilizzati. Se hai bisogno di una consulenza, contatta i nostri esperti.

19 Maggio 2022/da mtncompany
Tags: Dispositivi di Protezione Individuale, DPI, DPI sicurezza, protezione, sicurezza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2022/06/dpi_giulianogroup.jpg 630 1200 mtncompany https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png mtncompany2022-05-19 17:14:272022-06-03 17:21:32Dispositivi di Protezione Individuale, i materiali inclusi
Potrebbero interessarti
sicurezza_aziendale_giuliano_group Sicurezza in azienda, tutte le regole da seguire
Aumenta il bisogno di sicurezza degli italiani: la criminalità è tra le maggiori paure.
Summit europeo CoESS European Security Summit: il mondo della sicurezza a confronto.
Sicurezza Spiagge: la Vigilanza Privata torna a presidiare i litorali italiani.
L’utilizzo del taser diventa ufficiale: superata la fase di sperimentazione in 12 città
Vigilanza privata: possibile impiego delle Guardie giurate all’estero.
  • protezione aziendaleProtezione aziendale, 6 consigli utili per difenderti23 Febbraio 2023 - 15:24

    Protezione aziendale, scopri i 6 step per rendere la tua azienda più sicura e a prova di pericoli Quando parliamo di attenzione verso le aziende e protezione aziendale, non possiamo che partire dalla sicurezza, un elemento fondamentale per azioni di tutela e protezione imprese pubbliche e private. La sicurezza non è solo correlata, come si […]

  • Sicurezza fisica e informaticaSicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?10 Gennaio 2023 - 13:54

    ​Sicurezza fisica e sicurezza informatica, differenze e punti d’incontro: come possono cooperare? Scopriamolo insieme Benché esistano evidenti differenze, la sicurezza fisica e quella informatica hanno molti più punti in comune di quanto si pensi. Eppure, tutte le grandi organizzazioni generalmente separano il team dedicato alla sicurezza fisica dalla squadra di esperti informatici che lavorano sulla […]

  • sicurezza fisicaSicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 20265 Gennaio 2023 - 10:41

    Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa […]

  • furto in aziendaFurto in azienda: 5 consigli per proteggere la propria attività27 Ottobre 2022 - 13:05

    Oggi il furto in azienda è sempre più diffuso e può impattare negativamente sulla produttività. Come difendersi? Oggi come non mai, per proteggere la propria impresa, è essenziale rivolgersi a professionisti del settore in grado di suggerire le soluzioni migliori. Infatti, nonostante la percezione comune, il furto in azienda è un fenomeno incredibilmente diffuso. Di […]

  • Come-difendersi-dalle-intrusioni-in-casaIntrusioni in casa, come difendersi29 Luglio 2022 - 15:58

    Come difendersi dalle intrusioni in casa indesiderate ed evitare spiacevoli sorprese? Scopriamolo insieme Che si tratti di un vicino malintenzionato o di un vero e proprio ladro, la sicurezza in casa è fondamentale, specialmente in assenza dei proprietari. Per questo occorre una buona strategia di prevenzione per le intrusioni in casa e adottare la giusta […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Cyber-security, dati a rischio per l’89% delle aziende cyber_security_giuliano_group furti_casa_isolata_come_difendersi_dai_ladri Furto in casa isolata: consigli per difendersi dai ladri
Scorrere verso l’alto