Il riconoscimento facciale è una tecnica di intelligenza artificiale utilizzata in campo biometrico che consente di verificare l’identità di una persona a partire da un’immagine che la ritrae. È sempre più diffusa nel settore della security, ad esempio basti pensare al riconoscimento facciale utilizzato dalle telecamere intelligenti in grado di identificare qualsiasi soggetto.
Esistono diverse tipologie di identificazione facciale. Tali tecnologie sottostanno a due diversi tipi di riconoscimento: tramite il confronto delle distanze tra le pupille, la grandezza del naso, delle labbra e altre misure della faccia; oppure attraverso lo studio di come i pixel si raggruppano per formare i vari elementi del viso in modo da paragonarli con altre immagini presenti in database.
Riconoscimento facciale e tutela della Privacy.
Ma il riconoscimento facciale se da un lato può incrementare il livello di sicurezza dei privati cittadini, dall’altro può generare una spiacevole sensazione di intrusione della propria privacy.
Difatti, da un recente software sviluppato dall’Università di Standford si è potuto individuare l’orientamento sessuale dei soggetti studiati partendo dai dati somatici delle persone con una precisione del 74% nelle donne e dell’81% negli uomini. Ciò sottolinea come il riconoscimento facciale possa essere anche utilizzato per recepire informazioni personali non volutamente comunicate.
A tal proposito, la disciplina legislativa europea GDPR in materia di privacy pone limiti alla raccolta di dati biometrici. Essa prevede che per i trattamenti relativi ai dati biometrici e genetici sia sempre necessario il consenso dei soggetti riconosciuti, salvo diversa disposizione della legge nazionale che potrebbe disporre altrimenti per motivi di rilevante interesse pubblico, sanitario o di ricerca scientifica, storica, archivistica o statistica.
In Italia il tema dei sistemi di videosorveglianza che prevedano l’utilizzo del riconoscimento facciale è di grande attualità. Ciò è dovuto al nuovo software della Polizia Scientifica S.A.R.I. (acronimo di Sistema Automatico di Riconoscimento delle Immagini), software di riconoscimento delle immagini basato proprio su tecnologie di riconoscimento facciale, adottato con provvedimento del 26 luglio 2018 e che ha suscitato un acceso dibattito sul tema dell’archiviazione di tali immagini all’interno di specifici database.
È fondamentale adottare un’etica digitale di riferimento.
Importante è quindi l’adozione di un’etica digitale di riferimento in grado di regolare la condotta digitale di chiunque gestisca questa tipologia di dati sensibili, al fine di garantire un’effettiva protezione di chi ne usufruisce.