Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Srl
    • Pegaso Servizi Fiduciari
    • DeRisks
    • OctopusIOT
  • Referenze
  • Shop
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Riconoscimento facciale: tra security e tutela della privacy.

Il riconoscimento facciale è una tecnica di intelligenza artificiale utilizzata in campo biometrico che consente di verificare l’identità di una persona a partire da un’immagine che la ritrae. È sempre più diffusa nel settore della security, ad esempio basti pensare al riconoscimento facciale utilizzato dalle telecamere intelligenti in grado di identificare qualsiasi soggetto.

Esistono diverse tipologie di identificazione facciale. Tali tecnologie sottostanno a due diversi tipi di riconoscimento: tramite il confronto delle distanze tra le pupille, la grandezza del naso, delle labbra e altre misure della faccia; oppure attraverso lo studio di come i pixel si raggruppano per formare i vari elementi del viso in modo da paragonarli con altre immagini presenti in database.

Riconoscimento facciale e tutela della Privacy.

Ma il riconoscimento facciale se da un lato può incrementare il livello di sicurezza dei privati cittadini, dall’altro può generare una spiacevole sensazione di intrusione della propria privacy.

Difatti, da un recente software sviluppato dall’Università di Standford si è potuto individuare l’orientamento sessuale dei soggetti studiati partendo dai dati somatici delle persone con una precisione del 74% nelle donne e dell’81% negli uomini. Ciò sottolinea come il riconoscimento facciale possa essere anche utilizzato per recepire informazioni personali non volutamente comunicate.

A tal proposito, la disciplina legislativa europea GDPR in materia di privacy pone limiti alla raccolta di dati biometrici. Essa prevede che per i trattamenti relativi ai dati biometrici e genetici sia sempre necessario il consenso dei soggetti riconosciuti, salvo diversa disposizione della legge nazionale che potrebbe disporre altrimenti per motivi di rilevante interesse pubblico, sanitario o di ricerca scientifica, storica, archivistica o statistica.

In Italia il tema dei sistemi di videosorveglianza che prevedano l’utilizzo del riconoscimento facciale è di grande attualità. Ciò è dovuto al nuovo software della Polizia Scientifica S.A.R.I. (acronimo di Sistema Automatico di Riconoscimento delle Immagini), software di riconoscimento delle immagini basato proprio su tecnologie di riconoscimento facciale, adottato con provvedimento del 26 luglio 2018 e che ha suscitato un acceso dibattito sul tema dell’archiviazione di tali immagini all’interno di specifici database.

È fondamentale adottare un’etica digitale di riferimento.

Importante è quindi l’adozione di un’etica digitale di riferimento in grado di regolare la condotta digitale di chiunque gestisca questa tipologia di dati sensibili, al fine di garantire un’effettiva protezione di chi ne usufruisce.

2 Dicembre 2019/da admin
Tags: giuliano group, istituto di vigilanza la torre
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2019/12/riconoscimento-facciale.jpg 598 1000 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2019-12-02 16:08:382019-12-02 16:08:38Riconoscimento facciale: tra security e tutela della privacy.
Potrebbero interessarti
Investigazioni Private: difendersi da concorrenza sleale e spionaggio.
portierato-aziende-giuliano-group Portierato per aziende: cos’è e perché è importante
Sicurezza 2019: International Security & Fire Exhibition a Fiera Milano.
Progetto #EstateSicura Nuovi traguardi per Giuliano Group in un periodo tutt'altro che facile
Summit europeo CoESS European Security Summit: il mondo della sicurezza a confronto.
Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro
  • cyber resilienzaCyber resilienza: come preparare la tua azienda a un attacco informatico22 Aprile 2025 - 9:45

    La frequenza, la complessità e la pericolosità degli attacchi informatici rende necessario superare e migliorare le strategie tradizionali di cyber sicurezza, focalizzate unicamente  sulla prevenzione e sulla protezione. Le aziende devono adottare un approccio più ampio, che preveda oltre alla protezione anche la risposta agli attacchi subiti. È qui che entra in gioco il concetto […]

  • clusit 2025Italia nel mirino degli hacker: il rapporto Clusit 202527 Marzo 2025 - 16:28

    L’Italia si conferma tra i Paesi maggiormente colpiti dai cyber attacchi: è quanto emerge dal Rapporto Clusit 2025 sulla Sicurezza informatica, che evidenzia come il nostro Paese sia tra i bersagli preferiti di hacker internazionali. Il rapporto, che analizza l’evoluzione delle minacce informatiche, le tendenze e il loro impatto, mette in luce un aumento significativo […]

  • deepfakeSicurezza aziendale informatica: i rischi del Deepfake4 Marzo 2025 - 9:32

    Le minacce provenienti dal web sono frequenti e le aziende sono costantemente esposte ai rischi derivanti da tecnologie sempre più sofisticate.  Cyber attacchi, truffe e violazioni dei dati rappresentano rischi concreti che possono compromettere la sicurezza di dati sensibili e danneggiare la reputazione aziendale.  Con lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale, queste minacce sono diventate […]

  • videosorveglianza intelligenteVideosorveglianza intelligente: le nuove tecnologie per la sicurezza20 Gennaio 2025 - 10:06

    Per chi possiede un’abitazione o un’attività commerciale la sicurezza è una priorità: la videosorveglianza intelligente rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai sistemi di sicurezza tradizionale. I moderni sistemi, grazie all’intelligenza artificiale ed all’analisi dei dati in tempo reale, non si limitano a effettuare delle registrazioni ma analizzano i video automaticamente permettendo di rilevare le minacce e […]

  • videosorveglianza e sicurezzaVideosorveglianza e sicurezza fisica: come si proteggono le aziende27 Novembre 2024 - 10:12

    Per una protezione completa ed integrata delle aziende è necessaria una strategia che comprenda diverse soluzioni per monitorare e prevenire i rischi, proteggere le risorse fisiche e garantire la sicurezza delle persone. La protezione delle aziende richiede un approccio integrato che combini misure di videosorveglianza e sicurezza fisica avanzate. Le aziende, indipendentemente dal settore in cui […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Direttiva europea PSD2: Strong Customer Authentication per evitare il rischio... Vigilanza privata ed autodifesa: quando è possibile intervenire.
Scorrere verso l’alto