• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Investigazioni private sui dipendenti: quando sono legittime

Con la sentenza n. 15094 dell’11 giugno 2018, la Corte Suprema ha chiarito i casi in cui l’attività investigativa effettuata sui dipendenti può considerarsi legittima o meno. La Cassazione ha infatti stabilito la leicità per un imprenditore di avvalersi di una società di investigazioni private “per la tutela del patrimonio aziendale o per accertare mancanze specifiche da parte dei lavoratori”, purché l’attività investigativa non sconfini nella verifica delle inadempienze dei dipendenti nello svolgimento delle proprie mansioni.

Questo significa che l’impiego dei detective privati è da considerarsi legittimo esclusivamente fuori dalle mura aziendali e quando l’orario di lavoro è terminato (ad esempio per verificare se l’attività extra-lavorativa svolta dal dipendente violi il divieto di concorrenza o per accertare l’utilizzo improprio dei permessi della legge 104). In tal caso, l’attività investigativa non costituisce una violazione della privacy, fermo restando ovviamente che le indagini non avvengano nei luoghi di privata dimora. Inoltre, nel caso di un esercizio commerciale, la Cassazione ritiene legittimi i controlli eseguiti da un investigatore privato qualora si finga un normale cliente e, senza esercitare poteri di vigilanza, verifichi l’eventuale mancata fiscalizzazione di una vendita da parte del personale preposto. In pratica il detective può controllare, come una qualsiasi altra persona, se il dipendente emette lo scontrino o oppure no.

Viceversa, la Corte Suprema ha stabilito anche il perimetro entro il quale un datore di lavoro non può avvalersi del servizio di un investigatore privato. È il caso delle indagini svolte all’interno del luogo di lavoro per verificare possibili inadempienze da parte dei dipendenti, che spettano invece solamente al datore di lavoro. Infatti, secondo lo Statuto dei lavoratori, gli 007 non possono sorvegliare i dipendenti per “azioni o fatti diversi da quelli relativi alla tutela del patrimonio aziendale stesso”, o meglio non posso verificare se un dato lavoratore svolge bene la sua mansione o meno. Lo stesso discorso vale anche per quei lavoratori così detti “in missione”, cioè che svolgono la propria attività fuori dalle mura aziendali (si pensi ad esempio al settore edile). In tal caso, il controllo viene equiparato a quello all’interno della sede aziendale e, come detto, è vietato dalla legge. Questo tipo di indagini sono possibili solamente in casi specifici, in cui vi sia ipotesi di reato da parte del lavoratore, come ad esempio “l’esercizio di attività retribuita in favore di terzi durante l’orario lavorativo”.

30 Ottobre 2018/da admin
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/11/investigazioniprivate.jpg 1023 1535 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2018-10-30 15:59:162018-11-16 16:00:38Investigazioni private sui dipendenti: quando sono legittime
  • Detrazione fiscale videosorveglianzaDetrazione fiscale videosorveglianza e allarmi 20236 Maggio 2023 - 15:47

    Torna la detrazione fiscale videosorveglianza per il 2023: è il momento giusto per dedicarsi alla sicurezza di beni e persone. In questo articolo scopriamo quali sono le agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di bilancio per videosorveglianza e allarmi, e come usufruirne. Indice A chi è destinata la detrazione? Quali spese è possibile detrarre? Altre detrazioni […]

  • portierato e vigilanzaPortierato e vigilanza, le regole per proteggere le aziende20 Aprile 2023 - 16:46

    Portierato e vigilanza per le aziende, le regole d’oro da seguire Come abbiamo visto in un precedente articolo, il portierato per le aziende rientra tra i cosiddetti servizi di vigilanza non armata. Le parole-chiave per un buon servizio di portierato aziendale sono senza dubbio accoglienza e attenzione. Vediamo, nello specifico, quali sono le regole per un portierato […]

  • protezione aziendaleProtezione aziendale, 6 consigli utili per difenderti23 Febbraio 2023 - 15:24

    Protezione aziendale, scopri i 6 step per rendere la tua azienda più sicura e a prova di pericoli Quando parliamo di attenzione verso le aziende e protezione aziendale, non possiamo che partire dalla sicurezza, un elemento fondamentale per azioni di tutela e protezione imprese pubbliche e private. La sicurezza non è solo correlata, come si […]

  • Sicurezza fisica e informaticaSicurezza fisica e informatica: quali sono le differenze?10 Gennaio 2023 - 13:54

    ​Sicurezza fisica e sicurezza informatica, differenze e punti d’incontro: come possono cooperare? Scopriamolo insieme Benché esistano evidenti differenze, la sicurezza fisica e quella informatica hanno molti più punti in comune di quanto si pensi. Eppure, tutte le grandi organizzazioni generalmente separano il team dedicato alla sicurezza fisica dalla squadra di esperti informatici che lavorano sulla […]

  • sicurezza fisicaSicurezza fisica: 140 miliardi di dollari entro il 20265 Gennaio 2023 - 10:41

    Sicurezza fisica, trend e dinamiche di mercato nell’ultimo report di Marketsandmarkets Secondo recenti studi, il mercato della sicurezza fisica crescerà dai 102,7 mld di dollari del 2021 fino a circa 140 mld di dollari entro il 2026 (con CAGR del 6,4% nel periodo osservato). Sono queste le stime ricavate dai dati dell’indagine di Marketsandmarkets relativa […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Cresce il numero delle imprese si rivolgono agli investigatori privati
Scorrere verso l’alto