• Facebook
  • Linkedin
email: info@giulianogroup.it - tel: 089 9254111
Giuliano Group
  • Home
  • Il Gruppo
  • Aziende
    • Vigilanza La Torre
    • P.S.F. Investigazioni
    • Pegaso Servizi Fiduciari
  • Referenze
  • News
  • Contatti
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Cerca
  • Menu
News

Investigazioni private sui dipendenti: quando sono legittime

Con la sentenza n. 15094 dell’11 giugno 2018, la Corte Suprema ha chiarito i casi in cui l’attività investigativa effettuata sui dipendenti può considerarsi legittima o meno. La Cassazione ha infatti stabilito la leicità per un imprenditore di avvalersi di una società di investigazioni private “per la tutela del patrimonio aziendale o per accertare mancanze specifiche da parte dei lavoratori”, purché l’attività investigativa non sconfini nella verifica delle inadempienze dei dipendenti nello svolgimento delle proprie mansioni.

Questo significa che l’impiego dei detective privati è da considerarsi legittimo esclusivamente fuori dalle mura aziendali e quando l’orario di lavoro è terminato (ad esempio per verificare se l’attività extra-lavorativa svolta dal dipendente violi il divieto di concorrenza o per accertare l’utilizzo improprio dei permessi della legge 104). In tal caso, l’attività investigativa non costituisce una violazione della privacy, fermo restando ovviamente che le indagini non avvengano nei luoghi di privata dimora. Inoltre, nel caso di un esercizio commerciale, la Cassazione ritiene legittimi i controlli eseguiti da un investigatore privato qualora si finga un normale cliente e, senza esercitare poteri di vigilanza, verifichi l’eventuale mancata fiscalizzazione di una vendita da parte del personale preposto. In pratica il detective può controllare, come una qualsiasi altra persona, se il dipendente emette lo scontrino o oppure no.

Viceversa, la Corte Suprema ha stabilito anche il perimetro entro il quale un datore di lavoro non può avvalersi del servizio di un investigatore privato. È il caso delle indagini svolte all’interno del luogo di lavoro per verificare possibili inadempienze da parte dei dipendenti, che spettano invece solamente al datore di lavoro. Infatti, secondo lo Statuto dei lavoratori, gli 007 non possono sorvegliare i dipendenti per “azioni o fatti diversi da quelli relativi alla tutela del patrimonio aziendale stesso”, o meglio non posso verificare se un dato lavoratore svolge bene la sua mansione o meno. Lo stesso discorso vale anche per quei lavoratori così detti “in missione”, cioè che svolgono la propria attività fuori dalle mura aziendali (si pensi ad esempio al settore edile). In tal caso, il controllo viene equiparato a quello all’interno della sede aziendale e, come detto, è vietato dalla legge. Questo tipo di indagini sono possibili solamente in casi specifici, in cui vi sia ipotesi di reato da parte del lavoratore, come ad esempio “l’esercizio di attività retribuita in favore di terzi durante l’orario lavorativo”.

30 Ottobre 2018/da admin
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/11/investigazioniprivate.jpg 1023 1535 admin https://www.giulianogroup.it/wp-content/uploads/2018/10/giulianogroup-300x300.png admin2018-10-30 15:59:162018-11-16 16:00:38Investigazioni private sui dipendenti: quando sono legittime
  • Addebito SepaAddebito SEPA: una modalità di pagamento più sicura per tutti20 Gennaio 2021 - 9:15

    L’attuale pandemia da Covid-19 ha stravolto le abitudini di ognuno di noi e ne ha introdotte di nuove. Avreste mai pensato che una banconota può trattenere il virus per 9 giorni? Tenendo conto dei numerosi avvertimenti provenienti dall’Oms e dagli scienziati di tutto il mondo, i quali ritengono che il cash sia veicolo di contagio, […]

  • Progetto #EstateSicuraNuovi traguardi per Giuliano Group in un periodo tutt’altro che facile7 Agosto 2020 - 10:31

    Nonostante le difficoltà poste dallo scoppiare della pandemia da Covid-19, in questi ultimi mesi, numerosi sono stati i traguardi raggiunti da Giuliano Group e, in particolare, dall’Istituto di Vigilanza La Torre. L’espansione commerciale su Roma e Napoli Il primo risultato riguarda il consolidamento della copertura territoriale dell’Istituto, che, grazie ad un importante operazione di espansione […]

  • La storia dell’Istituto di Vigilanza La Torre attraverso i suoi loghi16 Luglio 2020 - 10:00

    Recentemente l’Istituto di Vigilanza La Torre, per consolidare la sua quarantennale esperienza nel settore security, ha deciso di effettuare un restyling del logo aziendale comunicando l’evoluzione avvenuta negli anni. Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo la storia dell’Istituto attraverso i marchi che si sono susseguiti nel tempo. Inizialmente l’identità visiva dell’Istituto è stata affidata […]

  • Emergenza Covid-19: le soluzioni per contrastare il contagio nei luoghi di lavoro7 Maggio 2020 - 11:06

    I cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 hanno stravolto il mondo del lavoro. Esistono però molteplici soluzioni messe a punto dall’Istituto di Vigilanza La Torre, parte della holding Giuliano Group, in grado di tutelare la salute dei dipendenti rispettando gli alti standard di sicurezza richiesti. Ne abbiamo parlato in un’intervista rilasciata ad MTN Company, di cui riportiamo di […]

  • giuliano groupAlla scoperta del Gruppo Giuliano21 Febbraio 2020 - 10:10

    Una breve intervista di cinque domande ci offre l’opportunità di far conoscere meglio la realtà del nostro gruppo, in grado di offrire servizi integrati di security, vigilanza, reception, custodia, assistenza, manutenzione, investigazione e business information, su tutto il territorio nazionale. Giuliano Group è un network di aziende che offrono servizi ad alto valore aggiunto, ognuna […]

Giuliano Group Defence & Recovery Engineering

SEDE LEGALE  E OPERATIVA: Via Acquasanta 15 – 84131 Zona Industriale Salerno

Tel: 089.9254111       P. Iva: 04212960654

SEDE OPERATIVA: Via Vettore 6 – 00141 Roma

Tel: 06.79321668

Mail: info@giulianogroup.it    Pec: giulianogroup@pec.it

Cresce il numero delle imprese si rivolgono agli investigatori privati
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.

OKLeggi di più